RACHMANI (῾Ραχμάνι, dall'arabo Raḥman, tramite il turco)
L. Guerrini
Località preistorica della Tessaglia settentrionale, situata in una vallata non lontana da Larissa e dal fiume Peneo, a S della catena [...] .
Bibl.: A. J. B. Wace-M. S. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912, pp. 25 ss.; 238; 241 ss.; D. Levi, in Enc. It., XI, 1931, p. 870 ss., s. v. Cretese-micenea, civiltà; H. D. Hansen, Early Civilization in Thessaly, Baltimora 1933, passim. ...
Leggi Tutto
Tommaso nasce a Civitella di Subiaco nel 1784. A Roma diventa un celebre incisore di cammei in pietra dura e in conchiglia.
Documentato fin dal 1815 come mosaicista, con negozio in via della Croce 8, frequenta [...] quali il Metropolitan Museum di New-York, il British Museum e il Birmingham Museum di Londra, la Walter Art Museum di Baltimora, il Hillwood Museum di Washington e l'Ermitage di San Pietroburgo.
Tommaso sposa nel 1819 Teresa Zannetti, vedova con un ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Street Bridge, a 9,6 km. dal Delaware. Accanto a questi esistono tre ponti girevoli per le linee della Pennsylvania e Baltimore and Ohio Railways. Tutti gli altri ponti, fra i quali importantissimo quello sul quale passa la Market Street, sono fissi ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo, geografo e cronografo musulmano, che visse a Baghdād favorito dal califfo al-Ma'mūn (813-833 d. C.), e morì dopo l'846-847. Dalle storpiature medievali latine del suo nome nacque, [...] .: E. Wiedemann, in Encyclopédie de l'Islām, ed franc., II, pp. 965-966; G. Sarton, Introduction to the history of science, I, Baltimora 1927, pp. 563-564; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik, 3ª ed., I, Lipsia 1907, p. 700 segg.; J ...
Leggi Tutto
Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto Carlo VIII, [...] und Litt. d. Renaissance, I (1886), pp. 1-48; The Eclogues of A. Andrelinus and Joannis Armolletus, ed. W. P. Mustard, Baltimora 1918; E. Carrara, La Bucolica di Fausto, in Giorn. storico d. letterat. ital., LXXVI (1920), pp. 20-81. Sugli umanisti ...
Leggi Tutto
MINOA (Μινώα, Minoa)
Doro LEVI
Era così chiamata l'isoletta situata di fronte a Nisea, il porto dell'antica Megara. Secondo la tradizione il nome le sarebbe venuto da una colonia lasciatavi da Minosse, [...] (1904), p. 79 segg.; S. Casson, in Ann. Brit. School at Athens, XIX (1912-13), p. 70 segg.; E. L. Highbarger, The History and Civilisation of ancient Megara, Baltimora 1927, p. 20 segg.; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 1855 segg. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato inglese, nacque a Kipling (Yorkshire) verso il 1580. Entrò nel 1609 in parlamento. Fedele seguace del re Giacomo I, quando fu nominato segretario di stato (1619), fu accusato di preporre [...] . Nel 1624 egli passò al cattolicesimo e l'anno dopo si dimise dall'ufficio, ottenendo il titolo di barone di Baltimore (nella contea di Longford in Irlanda). Finita così la sua vita politica, si dava all'attività colomale. Incoraggiato dai risultati ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ): per quelli su oro sono stati pubblicati di recente solo risultati parziali, ottenuti su due opere della Walters Art Gall. di Baltimora, su un'opera del Metropolitan Mus. of Art di New York (Stromberg, 1988) e su un enkólpion del Virginia Mus. of ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] di carattere particolarmente autorevole e distinto sono state alle volte identificate come Ino: si veda ad esempio il sarcofago dionisiaco di Baltimora e la nota stoffa copta del Museo Guimet, in cui appare una menade dal nome eino. K. Weitzmann ha ...
Leggi Tutto
Barthes, Roland
Daniele Dottorini
Filosofo e semiologo francese, nato a Cherbourg (Manche) il 12 novembre 1915 e morto a Parigi il 26 marzo 1980. Figura fondamentale nel panorama culturale francese [...] ) vari incarichi all'École pratique des hautes études. Tornato all'insegnamento, fu visiting professor alla John Hopkins University di Baltimora, e dal 1976, fino alla morte, tenne la cattedra di semiologia letteraria al Collège de France. Nel 1979 ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....