Neurofisiologo australiano, nato a Melbourne il 27 gennaio 1903. Laureatosi in medicina a Melbourne (1925), proseguì gli studi a Oxford sotto la guida di Sir C. Sherrington, laureandosi in scienze naturali [...] The neurophysiological basis of mind: the principles of neurophysiology, Oxford 1953; The physiology of nerve cells, Baltimora 1957; The physiology of synapses, Berlino-Gottinga-Heidelberg 1964; The synaptic mechanism of post-synaptic inhibition, in ...
Leggi Tutto
WECKHERLIN, Georg Rudolf
Giuseppe Zamboni
Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 15 settembre 1584, morto a Londra il 13 febbraio 1653. Terminati gli studî e compiuti lunghi viaggi in Germania, Francia [...] -951907.
Bibl.: H. Fischer, G. R. W., in Allg. deutsche Biogr., XLI (1896), pp. 375-379; A. Schaffer, G. R. W., ecc., Baltimora 1918; E. F. Johnson, W.s Eclogues of the Seasons, Tubinga 1922; M. Eitle, Studien zu W.s Gedichten, Tubinga 1911; W. Bohm ...
Leggi Tutto
L'Alkindi o Alchindus degli scrittori medievali; insigne filosofo e scienziato arabo musulmano, nativo di Bassora (al-Baṣrah), vissuto a Baghdād e morto intorno all'873. Meritò di essere chiamato dai suoi [...] , Stoccarda 1901, pp. 90-97; H. Suter, Die Mathematiker u. Astronomen d. Araber, Lipsia 1900, pp. 23-26; G. Sarton, Introd. to the history of science, I, Baltimora 1927, pp. 559-560 (ove l'al-Kindī descrittore dell'Egitto è confuso con il nostro). ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] lega consecutive, record superato solo nel 1998 da Carl Ripken che interruppe la sua serie a 2632 incontri con i Baltimore Orioles. Gehrig si ritirò dal gioco nel 1939, minato da un male rarissimo ‒ la sclerosi laterale amiotrofica, poi ribattezzata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] deriva dell'etere.
Il suo interesse per gli esperimenti sulla deriva dell'etere si riaccese solamente nel 1884, quando a Baltimora si trovò ad ascoltare una serie di lezioni di William Thomson (1824-1907), meglio noto come lord Kelvin. Michelson era ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] egli dedicò molto del suo tempo a viaggi nelle Antille e nel continente; attraversò anche parte degli Stati Uniti, visitando Washington, Baltimora e New York. Nel '34 tornò in Europa; e, dopo un breve soggiorno a Parigi, nel Belgio e nell'Olanda, fu ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] di stili diversi, non sempre espressione di un ordinato e coerente sviluppo nel tempo. L'Allegoria della Pittura di Baltimora si distingue per una forma isolata e tornita, interamente batoniana. Il Sacrificio d'Ifigenia di palazzo Borghese ostenta un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] preso i voti solenni (15 ag. 1812). I rapporti del G. con l'episcopato americano, soprattutto con l'arcivescovo di Baltimora J. Carroll, pur se improntati a grande stima reciproca, non furono sempre pacifici, ma continuarono anche dopo il suo ritorno ...
Leggi Tutto
CIRCE (Κίρκη, Circe)
C. Caprino
Figlia del Sole e dell'oceanina Perse, nota soprattutto dall'Odissea.
Ulisse giunge nell'isola Eea con i compagni, che divide in due schiere. Una, guidata da Euriloco, [...] da Orvieto è rappresentato, a quanto pare, un compagno di Ulisse già in parte trasformato.
Un bronzetto del museo di Baltimora rappresenta uno dei compagni con testa di cinghiale che sta carponi. Due figure di terracotta, una con testa di ariete ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] Annunziata nel collegio di Brera, edito fino agli inizi dell’Ottocento e tradotto in francese, tedesco e inglese (Baltimora 1873), era incentrato su temi vocazionali, confermati da esempi edificanti.
Si rese noto proponendo la pratica degli esercizi ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....