Vedi ANTIOCO IV Epifane di Siria dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCO IV Epifane di Siria (᾿Αντίοχος ὁ ᾿Επιϕανής)
L. Laurenzi
Figlio (215 circa-163 a. C) di A. III, entrò in possesso del regno grazie ai Romani [...] , p. 56 s.; I. Sieveking, in Rev. Arch., Serie IV, I, 1903, i, p. 343, tav. VIII; E. Pfuhl, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 22 s.; E. Suhr, Sculpt.-Portr. of Greek Statesmen, Baltimora 1931, p. 165 s.; J. Charbonneaux, Mon. Piot, XLVII, 1953, p. 99 ss. ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] con Battaglie eseguiti nel palazzo estense, tradotte in modi manieristici verso il 1540 (Londra, National Gallery; Baltimora, Walters art gallery), a Rimini rimane, firmato, l'affresco nel Tempio Malatestiano, con Sigismondo Pandolfo Malatesta ...
Leggi Tutto
L'esistenza di B.-Ovest come città con ordinamenti politici ed economici di tipo occidentale, sotto protezione anglo-franco-americana e largamente integrata nella vita della RFG, era - ed è tuttora - basata [...] d'incontro coesistenziale - dipende sostanzialmente dall'evoluzione dei rapporti Est-Ovest.
Bibl.: J. E. Smith, The defense of Berlin, Baltimora 1963; K. L. Shell, Bedrohung und Bewährung, Colonia-Opladen 1965; H. W. Kuhn, C. F. Mettenheim, Dokumente ...
Leggi Tutto
PAPIRIO CURSORE, Lucio (L. Papirius Sp. f. L. n. Cursor)
Gastone M. Bersanetti
Uomo politico romano e uno dei migliori generali durante la seconda guerra sannitica. Pretore nel 332 a. C., presentò la [...] , Ricerche sulla storia e sul dir. pubbl. di Roma, IV, Roma 1921, pp. 44-47; Rotondi, Leges publicae pop. romani, Milano 1912, pp. 230-231; T. Frank, Rome and Italy of the Republic (An Economic Survey of Ancient Rome, I), Baltimora 1933, pp. 31-32. ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
E. Simi Varanelli
Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] in S. Agostino di Recanati ora a Urbino (Gall. Naz. delle Marche), il trittico con Madonna e santi di Baltimora (Walters Art Gall.) e la tarda, drammatica Decollazione del Battista di Filadelfia (coll. privata).
Bibl.: Mostra della pittura riminese ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] E.F. Twining, A History of Crown Jewels of Europe, London 1960; Arts of the Migration Period in the Walters Art Gallery, cat., Baltimore 1961; Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im werdenden Abendland an Rhein und Ruhr, a cura di V.H. Elbern, I ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] argento del sec. 6°, donati alla chiesa di Ss. Sergio e Bacco a Kaper Koraon e appartenenti al tesoro di Hama (Baltimora, Walters Art Gall.), costituiti da fusto a colonna con capitello corinzio e base modanata poggiante su tripode (Silver from Early ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] tempio di Atena Nike: C. Blümel, Der Fries des Tempels der Athena Nike, Berlino 1923, tav. i, n. 22. Lèkythos a figure nere di Baltimora: C.V.A., USA, iv, Coll. Robinson, i, tav. xxxviii, 7; C. H. E. Haspels, op. cit., p. 235, n. 67. Skýphos a figure ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] affresco nella sacrestia della chiesa di S. Niccolò a Foligno, una predella con la Pietà nella Walters Art Gallery di Baltimora e il grande trittico della coll. Cini a Venezia, con ogni probabilità identificabile con quello del 1451.
L'ultimo tempo ...
Leggi Tutto
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista
Paolo Cova
ROSITI (Rosetti), Giovan Battista. – Allo stato degli studi, scarse appaiono le notizie sulla vicenda artistica di Rositi, e parimenti limitato risulta il [...] di M. Boskovits - M. Mojzer - A. Mucsi, Budapest 1964, pp. 100-102; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, I, Baltimore 1976, pp. 224 s.; La Pinacoteca civica di Forlì, a cura di G. Viroli, Forlì 1980, p. 50; F. Zeri, Schede romagnole ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....