(XII, p. 591)
La famosa affermazione di A. Lincoln, secondo cui la d. è "il governo del popolo, dal popolo, per il popolo", per quanto ambigua (Sartori 1987, pp. 34-35), fornisce un modo eccellente di [...] , New Haven 1971 (trad. it., Milano 1980); The breakdown of democratic regimes, a cura di J. Linz e A. Stepan, Baltimora-Londra 1978; M. Walzer, Spheres of justice: a defense of pluralism and equality, New York 1983 (trad. it., Milano 1987); N ...
Leggi Tutto
ROTH, Henry
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore statunitense di origine austro-unga rica, nato a Tysmenitsa (Galizia) l'8 febbraio 1906. Di modesta famiglia ebraica, due anni dopo la nascita emigrò [...] , Firenze 1985; H. Wirth-Nesher, Between mother tongue and native language: multilingualism in Henry Roth's Call it sleep, Baltimora 1990; M. Materassi, postfazione di Alla mercé di una brutale corrente, Milano 1990; A. Kazin, prefazione a Call it ...
Leggi Tutto
THĀBIT ibn QURRAH
Carlo Alfonso Nallino
QURRAH Il Tebith o Thebit, ecc., dei traduttori latini medievali; uno dei maggiori scienziati arabi, ma non musulmano, del sec. III eg., IX d. C., nato a Ḥarrān [...] , LII-LIII (1920-21), pp. 189-219 (biogr. ed elenco degli scritti); G. Sarton, Introduction to the history of science, I, Baltimora 1927, p. 217 segg.; D. Chwolson, Die Ssabier und der Ssabismus, Pietroburgo 1856; I, pp. 542-567 (su Th.) e 566 ...
Leggi Tutto
HARDY, Alexandre
Ferdinando Neri
Autore drammatico, nato a Parigi fra il 1570 e il 1575, morto circa il 1632. Giovane, peregrinò in provincia al seguito di compagnie comiche, a cui provvedeva i copioni [...] u. Liter., XIII 11891), pp. 204-228.
Bibl.: E. Rigal, A. H. et le théâtre français à la fin du XVIe et au commenc. du XVIIe siècle, Parigi 1889; H. Carrington Lancaster, A History of French Dramatic Lit. in the XVII century, I, II, Baltimora 1929. ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense, nato a Charles City (Iowa) il 4 febbraio 1932. Laureatosi presso l'Indiana University (1953), si arruola in marina e trascorre due anni in Europa. Prosegue gli studi universitari [...] , The metafictional Muse. The works of R. Coover, D. Barthleme and W. H. Gass, Pittsburgh 1982, pp. 25-83; L. Gordon, R. Coover. The universal fictionmaking process, Carbondale-Evansville 1983; J. I. Cope, R. Coover's fictions, Baltimora-Londra 1986. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] in Japigia, X, 1939, pp. 5-54; D. M. Robinson, Excavations at olynthus, X. Metal objects and Minor Miscellaneous Finds, Baltimora 1941; J. K. Brock, Fortetsa. Early Greek Tombs near Knossos (BSA, Suppl. II), Cambridge 1957; T. J. Dunbabin, Perachora ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] a T. I: la testa del Museo Torlonia, il busto bronzeo di Ercolano, e il busto bronzeo della Walters Art Gallery di Baltimora. La testa di Thera, di recente ritenuta uno dei migliori ritratti del Sotere (G. Mc Fadden), pur non volendo tener conto del ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] di B. P.), in Arte antica e moderna, VIII (1959), pp. 457-461; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimora 1976, pp. 382 s.; A. Ghirardi, B. P., in Nell’età di Correggio e dei Carracci, (catal., Bologna - Washington - New York ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Arch. Class., v, 1953, tav. 8. Vaso bronzeo in Reggio Calabria: ibid., tavv. 4-5. Vasi a sirena: ibid., tav. 7. Baltimora: Studies Robinson, II, 1953, tav. 18 a. Bronzi in Amburgo e Copenaghen: O. v. Vacano, Die Etrusker, tav. 82. Lampada di Cortona ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] ringiovanimento del periodico aziendale, che dal 1902 si denominò Musica e musicisti (regesto a cura di M. Di Cesare, I-II, Baltimora 2012), indi Ars et labor (1906-1912; nel 1919 fu lanciata Musica d’oggi).
Nel 1905 istruì e propose in consiglio l ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....