CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] -de-Calais, 2), Lille 1982; L.M.C. Randall, Medieval and Renaissance Manuscripts in the Walters Art Gallery, I, France 875-1420, Baltimore-London 1989, pp. 107-111 nr. 45, pp. 138-142 nr. 54; J.F. Hamburger, The Rothschild Canticles Art and Mysticism ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] 1969, pp. 51 s.; R. Varese, Trecento ferrarese, Milano 1976, pp. 35-37; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, pp. 61-63; A. Corbara, F. da R.: un frammento in America e l'attribuzione di un altro affresco, in Culture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] delle Marche di Urbino, allo Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz Gemäldegalerie di Berlino e alla Walters Art Gallery di Baltimora. Lette in passato in rapporto alle scene tragica e comica descritte da Vitruvio, sono oggi interpretate come ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] (attribuiti anche al Panetti); del 1506 la Madonna in trono e quattro santi oggi nella Walters Art Gallery di Baltimora.
Essa palesa una trasformazione ancor più accentuata nell'arte del pittore, che si sforza di adeguarsi all'atmosfera pietistica ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (v. s 1970, p. 78)
M. Mazzei
Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] a figure rosse di noti ceramografi della fase tarda della produzione apula (Pittore di Ganimede, Pittore della Patera, Pittore di Baltimora) e di un ceramografo che certamente svolgeva in loco la propria attività, il Pittore di Arpi.
Al III sec. a ...
Leggi Tutto
penna
Nicola Nosengo
Lo strumento della cultura
Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] risalgono al 1809, concessi in Europa a F.B. Folsch e negli Stati Uniti a Peregrin Williamson, un inventore di Baltimora.
Diversi tentativi di inserire un serbatoio in una penna furono brevettati e commercializzati durante il 19° secolo, ma le ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] 1908; A. J. B. Wace-M. S. Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; H. D. Hansen, Early Civilization in Thessaly, Baltimora 1933; S. S. Weinberg, Aegean Chronology: Neolithic Period and Early Bronze Age, in Amer. Journ. Arch., LI, 1947, p. 169 ...
Leggi Tutto
Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] dello scudo, e le copie del fregio del tempio di Apollo a Bassae (v. figalia).
Bibl.: J. Herbillon, Les cultes de Patras, Baltimora 1923; D. Levi, in Enc. Ital., XXVI, 1935, p. 514; E. Meyer, in Pauly-Wissowa, XVIII, 1949, c. 219, s. v.; I ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Morse, e ne fu apprezzata la superiorità, a partire dalla prima applicazione che ne fu fatta nel 1844 sulla linea Baltimora-Washington. Nel 1845 si costituì la prima società The Electric Telegraph Co. per la costruzione dei telegrafi. Le applicazioni ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] graduatoria dei paesi fornitori.
Bibl.: Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, The economic development of Libya, Baltimora 1960; N. Khadduri, Modern Libya. A study in political development, ivi 1963; T. Blunsun, Libya. The country ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....