DIMINI
L. Guerrini
Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] . S. Thompson,Prehistoric Thessaly, Cambridge 1912; D. Levi, in Enc. Ital., XI, 1931, p. 870, s. v. Cretese-Micenea, Civiltà; H. D. Hansen, Early Civilisation in Thessaly, Baltimora 1933, p. 62 ss.; N. D. Papachatzis, ῾Η περιοχὴ τοῦ Βόλου, Volo 1954. ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac
Gino Loria
Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre 1642. Essendo il padre morto sin dall'ottobre [...] prima generale favore (v. una memoria di F. Cajori nella miscellanea per il secondo centenario della morte di N., Baltimora 1928), sembra anzi che le difficoltà incontrate da N. nello scoprire tale giustificazione siano state la causa del lungo ...
Leggi Tutto
. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] 22 gennaio 1899, fu condannata da Leone XIII con la lettera Testem benevolentiae indirizzata al cardinale Gibbons, arcivescovo di Baltimora, comunicata in pari tempo a tutto l'episcopato degli Stati Uniti; alla quale i seguaci del nuovo indirizzo non ...
Leggi Tutto
RICHMOND (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Capitale dello stato di Virginia (Stati Uniti), capoluogo della Henrico County; sorge su entrambe le rive del fiume James, [...] dalle Chesapeake Steamship Company e Eastern Steamship Lines, che la congiungono con i grandi porti dell'Atlantico (Norfolk, Baltimora, New York, ecc.).
Monumenti. - Il Campidoglio, eretto nel 1785-92, fu disegnato da Th. Jefferson sul modello della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillem) di Cabestanh
Nicola Zingarelli
Trovatore provenzale di Cabestany, cantone di Perpignano nella Catalogna: pare sia stato fra i combattenti alla battaglia di Las Navas nel 1212. Nelle [...] , Berlino 1891; J. E. Matzke, The Legend of the Eaten Heart, in Mod Lang. Notes, 1911, p. 1 segg.; id., The Roman du Châtelain de Coucy, in Studies in honor of A. Marshall Elliot, Baltimora 1911; J. Bédier, Les fabliaux, Parigi 1911, p. 295 segg. ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] , i r. a tabella senesi con cornice architettonica ad arco acuto, datati alla metà del sec. 14° (Cleveland, Mus. of Art; Baltimora, Walters Art Gall.), e infine il r. a tabella di S. Galgano (Orvieto, Mus. dell'Opera del Duomo). Il potenziamento, a ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] morto tra due angeli (Pesaro, Musei civici) e uno scomparto della predella con le Stimmate di s. Francesco (Baltimora, Walters art Museum), nel cui sfondo è raffigurato un edificio identificabile con l’antica chiesa sforzesca, demolita nei primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] nervoso (eseguiti nell’Istituto Anatomico di Torino) e di vari tessuti normali e neoplastici (eseguiti dal Dott. Warren Lewis di Baltimora), «Giornale della Regia Accademia di medicina di Torino», 1937, 15, pp. 199-202 (ora in Lo sguardo attraverso l ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] letteratura italiana, sia in Francia (Aix-en-Provence, Paris III, Caen, Besançon) sia negli Stati Uniti (Johns Hopkins University di Baltimora - MD). In Francia restò a Parigi nel 1984. A seguire diede corsi a Caen, a Besançon e di nuovo a Parigi ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] della collezione Rau di Stoccarda e la Sacra Famiglia con i ss. Giovannino ed Elisabetta (?) del Walters Art Museum di Baltimora (Pagnotta, 2011, p. 62). S’inserisce con difficoltà nel catalogo del pittore la Sacra conversazione in S. Maria Assunta ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....