GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] US/OECS intervention, a cura di J. Valenta e H. J. Ellison, Boulder (Colorado) 1986; G. Lewis, Grenada: the Jewel despoiled, Baltimora 1987; F. Morizot, Grenade: epices et poudre, Parigi 1988; A revolution aborted: the lessons of Grenada, a cura di J ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a El-Biar (Algeria) il 15 luglio 1930 da famiglia ebrea. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, [...] teoretici e fortuna filosofica, in Nuova Corrente, 93-94 (1984), pp. 351-78; Taking chances: Derrida, psycoanalysis and litterature, a cura di J. H. Smith e W. Kerrigan, Baltimora-Londra 1984; H. Kimmerle, Derrida zur Einführung, Amburgo 1988. ...
Leggi Tutto
PETTY, Sir William
Anna Maria Ratti
Economista e statistico, nato a Romsey (Hampshire) il 26 maggio 1623 e morto a Londra il 16 dicembre 1687. Imbarcatosi giovanissimo come mozzo su una nave mercantile [...] 1928).
Bibl.: W. Roscher, W. P., in Abhandl. der königl. sächs. Gesell. der Wiss., Lipsia 1857; W. L. Bevan, Sir W. P., Baltimora 1894; E. Fitzmaurice, Life of Sir W. P., Londra 1895; C. H. Hull, Graunt or Petty, Boston 1896; M. Greenwood, Graunt and ...
Leggi Tutto
L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] 1947-59; id., The World Bank. Policies and operations, Washington 1960; id., The International Bank for Reconstruction and Development 1946-53, Baltimora 1954; A. Cairncross, The International Bank for Reconstruction and Development, Princeton 1959. ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] di Bartolo, in Dizionario enciclopedico Bolaffi, I, Torino 1972, pp. 133-134.
F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, pp. 50-52.
P. Torriti, La Pinacoteca Nazionale di Siena, I, Genova 1977, pp. 202-207.
S. Padovani ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Il Tesoro di San Marco a Venezia, Milano 1984; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and related Treasures, Baltimore 1986; C. Mango, La Croix dite de Michel le Cérulaire et la Croix Saint-Michel de Sykéôn, CahA 36, 1988, pp ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] dei disegni di J. Bassano, in Arte venera, XXIII (1969), pp. 85-114; S. J. Freedberg, Painting in Italy 1500-1600, Baltimore 1971, ad Indicem; A. Ballarin, Introduzione ad un catalogo dei disegni di J. Bassano, II, in Studi di storia dell'arte in ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO
O. Belvedere
(v. vol. I, p. 36). - Negli ultimi due decenni l'interesse per le opere idrauliche antiche si è rivolto soprattutto alla comprensione dei [...] . ― Olinto: D. M. Robinson, Excavations at Olynthus, VIII. The Hellenic House, Baltimora 1938, pp. 307-311; id., Excavations at Olynthus, XII. Domestic and Public Architecture, Baltimora 1946, pp. 95-114. ― Samo: U. Jantzen e altri, Samos 1971. Die ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] , 1997, p. 34), riproposta da Palmezzano nella Sacra Famigliacon s. Giovannino e s. Maria Maddalenadel Walters Art Museum di Baltimora databile al 1493-94. Emergono pure, nella pala di Dozza, riferimenti alla scuola umbra, nella definizione di alcuni ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] (1912-14), la decorazione del mausoleo dei Vescovi nel cimitero di Hillside a Chicago (1910-13) e il collegio St. Charles a Baltimora (1911-14).
Di notevole portata fu anche l'attività in Egitto, dove realizzò la chiesa di S. Giuseppe (1904-09) e il ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....