Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli insediamenti coloniali nell’America del Nord cominciano ad assumere connotati [...] York (25.000 abitanti), Boston (16.000 abitanti), Charleston e Newport (entrambe con 10.000 abitanti); mentre Baltimora, Norfolk e Providence si attestano a un rango leggermente inferiore. Nonostante le dimensioni contenute, la dotazione di servizi ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] .
Bibl.: Per il periodo aramaico: M. F. Unger, A History of Damascus from the earliest Times until its Conquest by Assyria, Baltimora 1946-47; A. Dupont-Sommer, Les Araméens, Parigi 1949; E. Djafar Abd el-Kader, Un orthostate du temple de Hadad à ...
Leggi Tutto
NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar)
B. M. Felletti Maj
Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] da due teste marmoree da Taranto al Museo Nazionale di Copenaghen, da una a Monaco, Gliptoteca, da un bronzo al museo di Baltimora, e, dubitativamente, da una statua di Velleia. S. Stucchi ha pubblicato quanto rimane di un gruppo bronzeo rinvenuto a ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] le anfore e i crateri attribuiti al Pittore di Amikos, di Pisticci, di Sisifo, della Nascita di Dioniso, di Ruvo, di Baltimora e di Licurgo, sostituiti dalla seconda metà del IV sec. a.C. dalle produzioni canosine e dalla ceramica in stile di ...
Leggi Tutto
Amore e monna Lagia e Guido ed io
Vincenzo Pernicone
Sonetto (Rime dubbie I; schema ABBA ABBA CDE EDC) attribuito a D. solo dal codice Marciano It. IX 191; dagli autorevoli Chigiano L VIII 305 e Magliabechiano [...] ; J.E. Shaw, The sonnet of G. Cavalcanti " Amore e monna Lagia ", in Studies in honour of A. Marshall Elliott, Baltimora 1911; R. Ortiz, Studi sul canzoniere di D., Bucarest 1923, 156; A. Corbellini, Lapo Fiorentino reietto della Corte d'Amore, Pavia ...
Leggi Tutto
MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città")
G. Garbini
Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] pp. 62-80; R. Dussaud, Melqart, in Syria, XXV, 1946, pp. 205-230; W. F. Albright, Archaeology and the Religion of Israel2, Baltimora 1946, p. 81; R. Dussaud, Melqart, d'aprés de récents travaux, in Revue de l'Histoire des Religions, CLI, 1957, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Tegni
Enzo Volpini
Col nome di T. (riduzione del greco τέχνη " arte "), si soleva nel Medioevo indicare la τέχνη ἰατρική (Ars medica) di Galeno (v.), citata da D. in Cv I VIII 5 li regni di Galieno. [...] Studies in the history of mediaeval science, Cambridge 1927², 14, 151, 369, 374; G. Sarton, Introduction of the history of science, II, Baltimora 1931, 342-344, 437, 564, 849, 886; H. Rashdall, The Universities of Europe in the Middle Ages, a c. di F ...
Leggi Tutto
Galeno Claudio (Galieno)
Enzo Volpini
Nato a Pergamo nel 129-130 d.C. e morto nel 200 circa, G. è considerato, dopo Ippocrate, il medico più illustre dell'antichità.
Accurato anatomista e fisiologo di [...] ibn Ishāq über die syrischen und arabyschen Galen-Übersetzungen, Lipsia 1925; D. Campbell, Arabian Medicine and its Influente on the Middle Ages, Londra 1926, vol. II; G. Sarton, Introduction to the History of Science, I, Baltimora 1927, 301-307. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ombre (scialitiche). Gli operatori vestono sulle mani lavate con acqua, sapone e poi alcool, guanti di gomma (Halsted di Baltimora, nel 1890) con o senza l'aggiunta di guanti di filo sterilizzati a secco (Mikulicz), e usano camici e maschere ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] 251-55; J. Klein, Biology of the mouse histocompatibility-2 complex, New York 1975; V. A. McKusick, Mendelian inheritance in man, Baltimora 1975; Transplantation Review, HLA and diseases, n° 22, Copenaghen 1975; F. H. Back, J. J. van Rood, The major ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....