DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] -1924, p. 138 ss.; Arndt-Bruckmann, Gr. u. röm. Portr., nn. 1111-1120; E. G. Suhr, Sculptured Portr. Gr. Statesmen, Baltimora 1931, pp. 38-45; L. Laurenzi, Ritratti greci, Firenze 1941, p. 114; K. Schefold, Die Bildnisse der ant. Dichter, Redner u ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] definitivamente con l’adozione di amplificatori elettrici, il primo impiego dei quali avvenne nel 1913 sul cavo New York-Baltimora.
Trasmissione di segnali analogici. La trasmissione telefonica più semplice è quella che ha luogo quando si inviano su ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] , A. E. Severinghaus, P. E. Smith, C. P. Stone, C. A. Turner, B. H. Willier, E. Witschi, Sex and internal secretions, Baltimora 1932; J. Rostand, Les problèmes de l'hérédité et du sexe, Parigi 1933; E. Padoa, Il determinismo dei caratteri sessuali ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] de l'Argolide, Parigi 1951; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque, ivi 1951; A. W. Lawrence, Greek architecture, Baltimora 1957; R. Martin, Manuel d'architecture grecque, Parigi 1965; G. Gruben, Die Tempel der Griechen, Monaco di Baviera 1966; M ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] si svolge la vita delle antiche popolazioni, romane o romanizzate, che vi sono rimaste.
Bibl.: T. Frank, An economic history of Rome, 2ª ed., Baltimora 1927 (trad. ital. della 1ª ediz., Firenze 1924); id., An economic Survey of ancient Rome, I-III ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] et réseau urbain du Panamá, ibid., 36, 142 (1983); G.S. Sahota, Poverty theory and policy: a study of Panama, Baltimora 1990.
Storia. - La controversia con gli Stati Uniti per la giurisdizione sul Canale di P. e sulla Zona del Canale trovò sbocco ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] del museo Poldi Pezzoli di Milano, l'Annunciazione dell'istituto Städel di Francoforte, le Pietà della collezione Walters a Baltimora, della Pinacoteca di Brera a Milano, della collezione Johnson a Philadelphia, e probabilmente anche la Madonna col ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844.; App. II, 11, p. 834)
Domenico RUOCCO
Paolo DAFFINA
Gio. Bor.
Dal 3 giugno 1959 (v. oltre) S. ha ottenuto uno statuto speciale, in forza del quale è diventata uno stato autonomo [...] dal 1900 faceva parte dei Possedimenti degli Stretti.
Bibl.: International Bank. Mission, The economic development of Malaya, Baltimora 1955; Singapore Constitutional Conference, Londra 1956; J. E. Van Lohuizen-De Leeuw e L. Petech, Penisola Malese ...
Leggi Tutto
MEGARON (τὸ μέγαρον)
Doro Levi
Così viene chiamata nei poemi omerici la parte più intima e solenne del palazzo reale, sala del trono e dei banchetti, luogo di ritrovo della famiglia, ornata con l'arte [...] .
Bibl.: v. cretese-micenea, civiltà, XI, p. 891; Fiechter, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 2533 segg.; Ebert, ibid., XV, col. 220 seg.; per il megaron tessalico v. anche H. D. Hansen, Early Civil. in Thessaly, Baltimora 1933, p. 65 segg. ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo e nella funzione delle b. in tutti i paesi economicamente più sviluppati del mondo si deve notare anzitutto un aumento quasi generale e continuo della ingerenza dello Stato nella politica [...] loro servizio v. l'ottimo volume di D. Avramovič, Debt servicing capacity and postwar growth in international indebtedness (Baltimora 1958), fondato sui documenti della Banca internazionale per la ricostruzione, di cui l'Avramovič è uno dei dirigenti ...
Leggi Tutto
megalopoli
megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....