• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [987]
Arti visive [281]
Biografie [285]
Archeologia [122]
Medicina [81]
Biologia [48]
Economia [49]
Storia [45]
Fisica [46]
Geografia [38]
Letteratura [36]

ARGENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARGENTO B.M. Alfieri L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] Il Tesoro di San Marco a Venezia, Milano 1984; M. Mundell Mango, Silver from Early Byzantium. The Kaper Koraon and related Treasures, Baltimore 1986; C. Mango, La Croix dite de Michel le Cérulaire et la Croix Saint-Michel de Sykéôn, CahA 36, 1988, pp ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PIETRA SEMIPREZIOSA – MANUELE CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – LUIGI DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano William R. Rearick Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] dei disegni di J. Bassano, in Arte venera, XXIII (1969), pp. 85-114; S. J. Freedberg, Painting in Italy 1500-1600, Baltimore 1971, ad Indicem; A. Ballarin, Introduzione ad un catalogo dei disegni di J. Bassano, II, in Studi di storia dell'arte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMEZZANO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMEZZANO, Marco Davide Righini PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] , 1997, p. 34), riproposta da Palmezzano nella Sacra Famigliacon s. Giovannino e s. Maria Maddalenadel Walters Art Museum di Baltimora databile al 1493-94. Emergono pure, nella pala di Dozza, riferimenti alla scuola umbra, nella definizione di alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELOZZO DEGLI AMBROSI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMEZZANO, Marco (2)
Mostra Tutti

LEONORI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONORI, Aristide Fabrizio Di Marco Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] (1912-14), la decorazione del mausoleo dei Vescovi nel cimitero di Hillside a Chicago (1910-13) e il collegio St. Charles a Baltimora (1911-14). Di notevole portata fu anche l'attività in Egitto, dove realizzò la chiesa di S. Giuseppe (1904-09) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – STATI UNITI D'AMERICA – TERZIARIO FRANCESCANO – JOHN FRANCIS BENTLEY – BASILICA LATERANENSE

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] . Bibl.: Per il periodo aramaico: M. F. Unger, A History of Damascus from the earliest Times until its Conquest by Assyria, Baltimora 1946-47; A. Dupont-Sommer, Les Araméens, Parigi 1949; E. Djafar Abd el-Kader, Un orthostate du temple de Hadad à ... Leggi Tutto

NERONE di Germanico

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERONE di Germanico (Nero Iulius Caesar) B. M. Felletti Maj Figlio primogenito di Germanico e di Agrippina Maggiore, dopo la morte del padre indossò la toga virile a soli quattordici anni, nel 20 d. [...] da due teste marmoree da Taranto al Museo Nazionale di Copenaghen, da una a Monaco, Gliptoteca, da un bronzo al museo di Baltimora, e, dubitativamente, da una statua di Velleia. S. Stucchi ha pubblicato quanto rimane di un gruppo bronzeo rinvenuto a ... Leggi Tutto

MELQART

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città") G. Garbini Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] pp. 62-80; R. Dussaud, Melqart, in Syria, XXV, 1946, pp. 205-230; W. F. Albright, Archaeology and the Religion of Israel2, Baltimora 1946, p. 81; R. Dussaud, Melqart, d'aprés de récents travaux, in Revue de l'Histoire des Religions, CLI, 1957, pp. 1 ... Leggi Tutto

JACOBELLO di Bonomo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

JACOBELLO di Bonomo T. Franco Pittore veneziano documentato tra l'ottavo e il nono decennio del Trecento, ma di cui vi sono scarse notizie.Una fonte seicentesca, segnalata da Barbieri (1962), attesta [...] ).Alcune nuove attribuzioni a J. sono state avanzate da De Marchi (1987), che, in particolare, riferisce al pittore l'altarolo di Baltimora (Walters Art Gall.) e il modello dei mosaici per la tomba del doge Michele Morosini (m. nel 1382) nella chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – LORENZO VENEZIANO – MICHELE MOROSINI – ARQUÀ PETRARCA – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBELLO di Bonomo (3)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano Alessandro Serafini Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] -Bianco, Cavalier Pietro Tempesta and his time, Haarlem 1970, p. 129; F. Zeri, Italian paintings in the Walters Art Gallery, II, Baltimore 1976, pp. 471-473; L. Salerno, I pittori di paesaggio del Seicento a Roma, II, Roma 1977-78, pp. 644, 654 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACINTO CALANDRUCCI – BERNARDO CAVALLINO – BELISARIO CORENZIO – MASSIMO STANZIONE – JACQUES COURTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano (1)
Mostra Tutti

CARRARI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle) Ennio Golfieri Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] datazione del 1481. Intorno al 1485 è datata la Sacra famiglia con angelo della Walters Collection di Baltimora (F. Zeri, Catalogue…, Baltimore 1976, I, pp. 228 s.). Altre opere improntate a modi ferraresi e veneti sono la Natività conservata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DEGLI ORGANI – ADORAZIONE DEI MAGI – MELOZZO DA FORLÌ – MARCO PALMEZZANO – CAVALCASELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali