• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
281 risultati
Tutti i risultati [987]
Arti visive [281]
Biografie [285]
Archeologia [122]
Medicina [81]
Biologia [48]
Economia [49]
Storia [45]
Fisica [46]
Geografia [38]
Letteratura [36]

NICOLO da Voltri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ da Voltri A. De Floriani Pittore originario di Voltri, sobborgo genovese, attivo nel capoluogo ligure dal 1386 al 1417. La vita di N. e la sua attività sono note attraverso testimonianze archivistiche, [...] La pittura a Genova, I, Genova 1970, pp. 49-74 (19872, pp. 45-70); F. Zeri, Italian Paintings in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, pp. 54-55; M. Migliorini, Aggiunte a Nicolò da Voltri, Studi di storia delle arti 1, 1977, pp. 55-63; G. Fusconi ... Leggi Tutto
TAGS: GOTICO INTERNAZIONALE – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – TERMINI IMERESE – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLO da Voltri (2)
Mostra Tutti

DAVID, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVID, Antonio Maria Pedroli Bertoni Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] della Scottish National Portrait Gall. di Edimburgo, databile al 1732c.; ed infine due di collezioni private: una di Baltimora, l'altra del conte Williams Watkin a Wynnstay, nella contea del Denbighshire (Steegman, 1957).Di Enrico Benedetto Stuart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SESOSTRIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESOSTRIS A. M. Roveri Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] seduta perfettamente conservata, ma di non eccelsa qualità (Brooklyn Museum, 52. 1) simile per certi aspetti a una statua di Baltimora (Walters Art Gallery, 22.115). Una testa da Ehnasya, ora al Louvre (E 25370), ricorda il frammento già citato di ... Leggi Tutto

EXETER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXETER J. Allan (lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] stato riscontrato in altre opere riferite allo stesso Grandisson: l'anello d'oro a E. (Cathedral Lib.), l'antependium conservato a Baltimora (Mus. of Art), alcuni fregi a Londra (Vict. and Alb. Mus.), il dittico e il trittico di avorio ora divisi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DOMESDAY BOOK – ANNUNCIAZIONE – CLERISTORIO – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXETER (2)
Mostra Tutti

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (Μέγαρα) L. Rocchetti Città greca, centro politico della Megaride, la regione posta fra l'istmo di Corinto, l'Attica e la Beozia, a breve distanza dal golfo [...] παρὰ τὰ Μέγαρα, in °᾿Εϕημ. ᾿Αρχ., 1890, fig. 21 ss.; E. L. Highbarger, The History and Civilisation of Ancient M., Baltimora 1927; K. Hanell, Megarische Studien, Lund 1934. Per il koùros colossale: G. M. A. Richter, Kouroi, Londra 1860, figg. 297 ... Leggi Tutto

GALATIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia) G. C. Susini A. Comotti Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] Syme, in Klio, XXVII, 1934, pp. 122 ss.; R. K. Sherk, The Johns Hopkins University Studies in Hist. Polit. Science, LXIX, 2, Baltimora 1951. Per la Galatia Salutaris: H. Grégoire - P. Orgels, Bull. Cl. Lettr., Acad. Roy. Belg., 5 e s., t. XLII, 1956 ... Leggi Tutto

LUGDUNENSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia) G. C. Susini Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] . The Objects of Trade, Oxford 1935; A. Grenier, La gaule romaine, in T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, III, Baltimora 1937, pp. 379-664; P. M. Duval, La vie quotidienne en Gaule pendant la paix romaine, Parigi 1952; M. Pobé-J. Roubier ... Leggi Tutto

MARIB

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab) P. Matthiae Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; sorgeva in località assai elevata (m [...] . 357-64; A. Jamme, Inscriptions de al-'Amâyid à Mâreb, in Muséon, LXVIII, 1955, pp. 313-324; W. Phillips, Qataban and Sheba, New York 1955; R. Le Baron Bowen Jr.-F. P. Albright, Archaeological Discoveries in South Arabia, Baltimora 1958, pp. 215-99. ... Leggi Tutto

TEBE Ftie

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973 TEBE Ftie (Θήβαι αἱ Φϑιώτιδες, o anche αἱ ᾿Αχαΐδες, più tardi anche Θῆβη; Thebae Phtiae, o Phtiotides, o Phtioticae) L. Vlad Borrelli Capitale della Ftiotide, presso [...] . Acc., S. III, Mem., vol. III, fasc. IV, 1932-33, pp. 117-122; H. D. Hansen, Early Civilisation in Thessaly, Baltimora 1933; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge 1941, pp. 84-85; 169; 185; A. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγος παλαιοχρ. Βασιλική, Atene, I ... Leggi Tutto

BARISINI, Tomaso

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARISINI, Tomaso S. Castri (o Tomaso da Modena) Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] tarda, come probabilmente è da considerarsi l'altarolo reliquiario (probabile ala destra di dittico) della Walters Art Gall. di Baltimora: qui la raffinata inserzione di vetri églomisés, di altra mano, e di pietre dure lo rivela prodotto destinato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali