• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [987]
Letteratura [36]
Biografie [285]
Arti visive [281]
Archeologia [122]
Medicina [81]
Biologia [48]
Economia [49]
Storia [45]
Fisica [46]
Geografia [38]

STAROBINSKI, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAROBINSKI, Jean Massimo Colesanti Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] il dottorato in entrambe le discipline (1958 e 1960). Ha insegnato a vario titolo nelle università di Baltimora, di Basilea, di Ginevra, letteratura francese, storia delle idee e storia della medicina. Dal 1964 è professore ordinario di letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FERDINAND DE SAUSSURE – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROBINSKI, Jean (2)
Mostra Tutti

Tyler, Anne

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tyler, Anne Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] come bibliotecaria, ma nel 1967 decise di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura. Si trasferì nello stesso anno a Baltimora, nel Maryland, dove stabilì la sua residenza. Custode gelosa della propria privacy, ha scelto una vita ritirata, lontana dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – BALTIMORA – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyler, Anne (2)
Mostra Tutti

genere

Enciclopedia on line

Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di g. stato introdotto negli anni 1960 dai medici statunitensi R. Stoller e J. Money del Johns Hopkins Hospital di Baltimora per distinguere l’orientamento psicosessuale (gender) di una persona dal suo sesso anatomico (sex). Chiamati a determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – TEMI GENERALI – GENERI E RUOLI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ALGEBRA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO FEMMINISTA – ANTICHITÀ CLASSICA – CHANSON DE GESTE – CURVA ALGEBRICA – EPISTEMOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genere (2)
Mostra Tutti

DECOSTRUZIONISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In ambito critico-letterario il termine d. denota una strategia di lettura che, diversamente dalle metodologie tradizionali, non si propone di stabilire quale sia il significato (o i significati) di un'opera [...] controversy. The languages of criticism and the science of man, a cura di R. Macksey ed E. Donato, Baltimora 1970 (trad. it., Napoli 1975). Antologie di testi del decostruzionismo statunitense: Textual strategies. Perspectives in post-structuralism ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – JACQUES DERRIDA – FENOMENOLOGIA – ROMANTICISMO – ERMENEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECOSTRUZIONISMO (1)
Mostra Tutti

WECKHERLIN, Georg Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WECKHERLIN, Georg Rudolf Giuseppe Zamboni Poeta tedesco, nato a Stoccarda il 15 settembre 1584, morto a Londra il 13 febbraio 1653. Terminati gli studî e compiuti lunghi viaggi in Germania, Francia [...] -951907. Bibl.: H. Fischer, G. R. W., in Allg. deutsche Biogr., XLI (1896), pp. 375-379; A. Schaffer, G. R. W., ecc., Baltimora 1918; E. F. Johnson, W.s Eclogues of the Seasons, Tubinga 1922; M. Eitle, Studien zu W.s Gedichten, Tubinga 1911; W. Bohm ... Leggi Tutto

Lituania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] ha mantenuto vive la cultura e la lingua lituane; essi risiedono soprattutto nel triangolo che ha per vertici Boston, Baltimora e Chicago. Il 79% dei Lituani professa la religione cattolica. A partire dall’indipendenza (1991), l’economia lituana ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lituania (13)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] Filadelfia (1972-76), di Venturi, Rauch e Scott Brown; il Faneuil Market Place a Boston (1972-78) e Harbour Place a Baltimora (1983) di B. Thompson con la Rouse Corporation, autori anche di Fulton Market in South Street Seaport a New York. Si tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

WARREN, Robert Penn

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WARREN, Robert Penn Biancamaria TEDESCHINI LALLI Romanziere, critico e poeta americano, nato a Guthrie, Kentucky, il 24 aprile 1905. Studiò presso la Vanderbilt University e da giovane fu attivo membro [...] stand. Bibl.: F. Brantley e altri, Modern American poetry, New York 1950; L.D. Rubin e R.D. Jacobs, Southern renascence, Baltimora 1953; V. Gabrieli, in Lo Spettatore Italiano, IV, 1 e 2; A. Lombardo, Realismo e simbolismo, Roma 1957; id., La ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLACKBERRY – BALTIMORA – NEW YORK – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WARREN, Robert Penn (1)
Mostra Tutti

ROTH, Henry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROTH, Henry Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore statunitense di origine austro-unga rica, nato a Tysmenitsa (Galizia) l'8 febbraio 1906. Di modesta famiglia ebraica, due anni dopo la nascita emigrò [...] , Firenze 1985; H. Wirth-Nesher, Between mother tongue and native language: multilingualism in Henry Roth's Call it sleep, Baltimora 1990; M. Materassi, postfazione di Alla mercé di una brutale corrente, Milano 1990; A. Kazin, prefazione a Call it ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALLEVAMENTO – BALTIMORA – MANHATTAN – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROTH, Henry (1)
Mostra Tutti

COOVER, Robert Lowell

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Charles City (Iowa) il 4 febbraio 1932. Laureatosi presso l'Indiana University (1953), si arruola in marina e trascorre due anni in Europa. Prosegue gli studi universitari [...] , The metafictional Muse. The works of R. Coover, D. Barthleme and W. H. Gass, Pittsburgh 1982, pp. 25-83; L. Gordon, R. Coover. The universal fictionmaking process, Carbondale-Evansville 1983; J. I. Cope, R. Coover's fictions, Baltimora-Londra 1986. ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MASS MEDIA – EUROPA – IOWA
1 2 3 4
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali