• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Biografie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Geologia [1]
Medicina [1]

DETERMINANTI

Enciclopedia Italiana (1931)

matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] Kronecker, ecc. Al Brioschi si deve (1854) il primo trattato sui determinanti, al quale segue (1857) quello del Baltzer. Il concetto di caratteristica è di Frobenius (1887): il teorema fondamentale relativo (v. n. 4) è stato trovato indipendentemente ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE CONVERGENTE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TEORIA DEI DETERMINANTI

SESSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSO Giuseppe MONTALENTI Lidio CIPRIANI (fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex). Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] molto diversa, misurano pochi millimetri (fig. 20). Era noto fin dal 1879 (Spengel), e fu poi ampiamente illustrato da F. Baltzer (1914-1932) come avvenga il differenziamento dei sessi in questo verme. Dall'uovo nasce una larva, di tipo trocophora ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – GENERAZIONE SPONTANEA – DIMORFISMO SESSUALE – CIRCOLAZIONE FETALE – CAPACITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] nucleo-plasmatico. Le osservazioni da lui compiute, seguite e confermate da nuove ricerche di C. Herbst e di F. Baltzer, condussero il Boveri a concludere che il volume delle cellule è direttamente proporzionale al numero dei cromosomi e cioè alla ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

PIETRO Lombardo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO Lombardo Francesco Pelster Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] . an Bisch. Heinrich von Beauvais und die Datierung der Libri IV Sent., in Gregorianum, XV (1934), Riguardo alla dottrina: O. Baltzer, Die Sent. des Petrus L., Lipsia 1902; J. N. Espenberger, Die Philosphie des Petrus L. und ihre Stellung im zwölften ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO LATERANENSE IV – RIVOLUZIONE FRANCESE – DECRETO DI GRAZIANO – GILBERTO PORRETANO – GIOVANNI DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

POLIEDRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIEDRO Arturo Maroni . 1. Ogni parte di spazio limitata da superficie piane (poligoni) si chiama poliedro. I poligoni che formano la superficie del poliedro ne sono le facce; i vertici e i lati di [...] di tipo b) si ottengono da quelli archimedei, applicando la legge di dualità nello spazio (v. dualità). Essi, secondo R. Baltzer, si trovano ricordati per la prima volta nella Trigonometrie di I. H. T. Müller (1852); ma un modello di uno di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIEDRO (4)
Mostra Tutti

TERATOGENESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERATOGENESI (o embriologia teratologica) Pasquale Pasquini La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] ibrida degli Anfibî, in cui gli embrioni presentano territorî in degenerazione fin da precoci stadî dello sviluppo (F. Baltzer, 1930; E. Hadorn, 1932). Lo sviluppo teratologico si può ancora riferire ad alterate attività fisiologiche dell'embrione, a ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO RIBONUCLEICO – SACCO VITELLINO – MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOGENESI (3)
Mostra Tutti

NUMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος) Federigo ENRIQUES Giacomo DEVOTO Riccardo BACHI Nicola Turchi Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] (Elementi di aritmetica, 1786). Queste definizioni empiristiche si ripetono in trattati del secolo XIX: p. es., in G. Novi, R. Baltzer, J. A. Serret, ecc. Si vedrà più innanzi , in qual senso, nella critica dei principî dell'aritmetica si farà valere ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PRINCIPIO D'INDUZIONE – STATISTICA ECONOMICA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMERO (6)
Mostra Tutti

BERNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Moutier, a Porrentruy, a Saint Imier. Bibl.: Oltre alle opere generali citate all voce appenzell, vedi A. Baltzer, Das Berneroberland und Nachbargebiete. Specieller Theil, Berlino 1906; F. Nussbaum, Die landschaften des bernischen Mittellandes, Berna ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNA (3)
Mostra Tutti

GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOMETRIA (gr. γεωμετρία) Federigo ENRIQUES Gin. F. 1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] e perfezionamenti più notevoli sono stati introdotti nella geometria solida da A.-C. Clairaut, A. Cauchy, A.-M. Legendre, R. Baltzer, ecc. Dal punto di vista logico, la critica dei principî ha superato la posizione di Euclide (v. assioma; definizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOMETRIA (13)
Mostra Tutti

GENETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione") Thomas Hunt MORGAN * La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] -XY. La prova dell'esistenza della combinazione WZ-ZZ nella determinazione del sesso è data sia dall'osservazione diretta dei cromosomi (Baltzer) sia dall'eredità genetica (Doncaster) di una farfalla, l'Abraxas. Fino a poco tempo fa il meccanismo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA (13)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali