• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [115]
Letteratura [99]
Cinema [31]
Arti visive [25]
Storia [18]
Teatro [16]
Temi generali [12]
Comunicazione [12]
Filosofia [7]
Opere e protagonisti [7]

Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus

Enciclopedia on line

Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus Scrittore, musicista e disegnatore tedesco (Königsberg 1776 - Berlino 1822). Fra tutti gli scrittori tedeschi dell'epoca romantica é quello che più rapidamente e più saldamente ottenne celebrità anche [...] all'estero: subito tradotto da Carlyle, influenzò autori quali Poe e Baudelaire, Balzac, Gogol´ e persino Dostoevskij, e il suo influsso è fortemente avvertibile anche nell'espressionismo e nel surrealismo letterario e pittorico. Nelle sue fiabe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA ROMANTICA – ESPRESSIONISMO – SURREALISMO – DOSTOEVSKIJ – BAUDELAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoffmann, Ernst Theodor Amadeus (1)
Mostra Tutti

Presse, La

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato a Parigi nel 1836 da É. de Girardin, che lo diresse fino al 1856 e introdusse una politica di vendita a basso prezzo e di alta tiratura, dando più spazio alla pubblicità. Lanciò il romanzo [...] d’appendice, annoverando fra i suoi collaboratori H. Balzac, A. Dumas, T. Gautier e V. Hugo. Sospeso dal dicembre 1857 al febbraio 1858, cessò la pubblicazione il 1° luglio 1935. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PARIGI

Levin, Harry

Enciclopedia on line

Critico statunitense (Minneapolis 1912 - Cambridge, Massachusetts, 1994); insegnò (1954-83) letteratura inglese e comparata alla Harvard University. Fu redattore della rivista Comparative Literature. Si [...] broken column: a study in romantic hellenism, 1931; J. Joyce: a critical introduction, 1941; Toward Stendhal, 1945; Toward Balzac, 1948; Symbolism and fiction, 1956, ecc.). L. sostenne l'importanza del "metodo istituzionale", che, non trascurando né ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – MINNEAPOLIS – CAMBRIDGE – THE TIMES

Sandeau, Jules

Enciclopedia on line

Sandeau, Jules Scrittore francese (Aubusson, Creuse, 1811 - Parigi 1883). Sotto il nome di Jules Sand pubblicò Rose et Blanche (5 voll., 1831) scritto insieme con la sua amica Aurore Dupin, che divenne poi nota con il [...] nome di George Sand. Dopo la rottura con la Sand (1833) fu accolto da Balzac, che pensò di farne uno dei suoi collaboratori; ma presto egli riprese da solo la propria carriera di romanziere e di commediografo, riscuotendo molto successo. Fra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – GEORGE SAND

ALAMANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALAMANNI, Niccolò Guido Pampaloni Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] perdurante ostilità tra Pisa e Firenze. Anche le trattative dell'A., come del resto le precedenti, fallirono, perché il de Balzac vendé ai Pisani le fortezze. In rapporti d'amicizia col Savonarola, che pur non ebbe eccessiva fiducia nella sua abilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCCHETTI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHETTI, Lavinia Maria Paola Arena – Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini. Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] il 1902 e il 1907, la M. affrontò le prime esperienze di redattrice; tradusse inoltre dal francese due opere di H. de Balzac, traduzioni che però, come rivelò lei stessa, furono firmate da A. De Mohr. Nel 1907 si iscrisse alla facoltà di lettere e ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR

Maffei Carrara Spinelli, Clara contessa

L'Unificazione (2011)

Maffei Carrara Spinelli, Clara contessa Patriota (Bergamo 1814 - Milano 1886). Nel 1832 sposò il poeta Andrea Maffei, dal quale si separò legalmente nel 1846. Colta, intelligente, raffinata, raccolse [...] significativi rappresentanti dell’arte e della letteratura dell’epoca, protagonisti del nuovo clima risorgimentale e romantico. Anche Balzac e Liszt furono suoi ospiti. Coinvolta nelle Cinque giornate di Milano, si impegnò a sostenere moralmente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ANDREA MAFFEI – RESTAURAZIONE – CARLO TENCA – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maffei Carrara Spinelli, Clara contessa (2)
Mostra Tutti

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] e bellezza di N. Tommaseo. Il rinnovamento del r. moderno spetterà alla letteratura francese di metà Ottocento, nei nomi di H. de Balzac, minuzioso e potente narratore della vita borghese nei r. del ciclo della Comédie humaine, di V. Hugo, di G. Sand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

Arias, Alfredo

Enciclopedia on line

Regista argentino naturalizzato francese (n. Buenos Aires 1944). Già conosciuto pittore e scultore, debuttò in teatro con lo spettacolo Dracula (1966). Trasferitosi a Parigi nel 1969, dopo alcuni scanzonati [...] anche autore si rivelò con Les peines de coeur d'une chatte anglaise (1977, di Geneviève Serreau, da H. de Balzac). Autore di spettacoli effervescenti, animati da un'ironia ora tenera ora folle, ha contribuito a far conoscere l'umorismo grottesco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – OPERETTA – PARIGI – COPI

Lugli, Vittorio

Enciclopedia on line

Lugli, Vittorio Critico letterario e saggista italiano (Novi di Modena 1885 - Rapallo 1968); prof. di letteratura francese, insegnò all'univ. di Bologna (1935-55); socio corrispondente dei Lincei (1967). Pubblicò numerosi [...] italiana (Racine, 1926; Due francesi: Flaubert-Chénier, 1933; Montaigne, 1935; Il prodigio di La Fontaine, 1939; Dante e Balzac, 1952; Tre mezzi secoli, 1955; Interpretazione di Phèdre, 1958; Bovary italiane, 1959; ecc.). Di notevole valore anche le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVI DI MODENA – RAPALLO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lugli, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
chimericità
chimericita chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali