• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
320 risultati
Tutti i risultati [320]
Biografie [115]
Letteratura [99]
Cinema [31]
Arti visive [25]
Storia [18]
Teatro [16]
Temi generali [12]
Comunicazione [12]
Filosofia [7]
Opere e protagonisti [7]

Lin Shu

Enciclopedia on line

Scrittore cinese, noto anche col nome di Lin Qinnan (Minxian, od. Fuzhou, Fujian, 1852 - Pechino 1924). Narratore, drammaturgo, poeta e pittore, legò la sua fama soprattutto alla attività di traduttore. [...] classica, con l'aiuto di traduzioni alla lettera, i testi della grande narrativa europea dell'Ottocento (Dickens, Balzac, Hugo) e numerose altre opere che influenzarono la generazione di intellettuali impegnati nel rinnovamento della lingua scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PECHINO – FUJIAN – FUZHOU

MISASI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISASI, Nicola Vittorio Cappelli MISASI, Nicola. – Nacque a Cosenza il 4 maggio 1850 da Francesco Saverio, ispettore carcerario, e da Giuseppina De Angelis. Cresciuto nell’ambiente della piccola borghesia [...] regolari. Si formò poi letterariamente da autodidatta, privilegiando i romanzieri francesi dell’epoca, da É. Zola a H. de Balzac, e gli scrittori calabresi d’ispirazione romantico-sociale come D. Mauro e V. Padula, ma anche i grandi autori romantici ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIO DI CALABRIA – CRONACA BIZANTINA – BIAGIO MIRAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISASI, Nicola (1)
Mostra Tutti

Gustavino

Enciclopedia on line

Gustavino Pseudonimo dell'illustratore italiano Gustavo Rosso (Torino 1881 - Milano 1950). Capace di tradurre in immagini ogni genere di storia (e soprattutto quelle per l'infanzia) attraverso un segno duttilissimo, [...] illustrando più di 200 volumi. Tra questi sono almeno da ricordare: Les contes drôlatiques (Le sollazzevoli historie) di H. de Balzac per Formiggini (1920); Con l'amore e con l'ala: l'aurea leggenda dugentesca di Alcassino e Nicoletta rinnovellata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFESSIONI DI UN ITALIANO – CORRIERE DEI PICCOLI – PROMESSI SPOSI – TORINO

Johannot, Tony

Enciclopedia on line

Illustratore e pittore (Offenbach 1803 - Parigi 1852). Più giovane del fratello Alfred (Offenbach 1800 - Parigi 1837), ebbe un'azione preminente nella lunga attività comune. I suoi saggi migliori sono [...] dell'Histoire du roi de Bohême et de ses sept châteaux di Ch. Nodier (1830), del Don Quichote (1836-37), di Paul et Virginie (1838), oltreché di tutti i romanzi di H. de Balzac, G. Sand, V. Hugo, E. Sue, A. de Vigny apparsi fra il 1830 e il 1835. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Mackenzie, Sir Compton

Enciclopedia on line

Mackenzie, Sir Compton Scrittore inglese (West Hartlepool 1883 - Edimburgo 1972). Seguì la carriera militare, passando poi nella marina da guerra e partecipando alla spedizione dei Dardanelli. Dopo altri incarichi di natura [...] ma presto si dedicò al romanzo, in cui ha risentito l'influenza dei Goncourt, di G. Flaubert e di H. de Balzac. Tra i suoi romanzi, numerosissimi: The passionate elopement (1911); Carnival (1912); Sinister street (2 voll., 1913-14); The altar steps ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAILY MAIL – HARTLEPOOL – EDIMBURGO – BEN NEVIS – GALLIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mackenzie, Sir Compton (1)
Mostra Tutti

CURTIUS, Ernst Robert

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storico della letteratura, nato a Thann in Alsazia il 14 aprile 1886. Libero docente dal 1913, insegnò filologia romanza prima a Bonn, e poi, come professore ordinario a Marburgo (1920), Heidelberg (1924). [...] .französischen Nationalismus, 1921; Französischer Geist im neuen Europa, 1925), C. è anche autore di una nota monografia su Balzac (1923). Attualmente rivolge la sua attenzione sopra tutto alla letteratura latina del Medioevo e ai suoi influssi sulle ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – FILOLOGIA ROMANZA – HEIDELBERG – MARBURGO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURTIUS, Ernst Robert (1)
Mostra Tutti

SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso Alberto Gottarelli SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] , figlia del principe Alfonso di Porcia (‘consigliere intimo’ dell’imperatore d’Austria), frequentò Parigi (dove conobbe Honoré de Balzac) e, a Milano, il salotto liberal-patriottico dell’amica contessa Clara Maffei. Il padre, di un ramo cremasco ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – ALFONSO SANSEVERINO VIMERCATI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCA POPOLARE DI MILANO – PRIMA GUERRA MONDIALE

CHAMPFLEURY

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore francese nato a Laon il 1° settembre 1821, morto a Sèvres il 6 dicembre 1889. Il suo vero nome era Jules Husson. Impiegato in una libreria di Parigi, ebbe modo di conoscere alcuni fra i letterati [...] Corsaire Satan e nell'Artiste (1844). Con lo pseudonimo di Ch., iniziò una serie di romanzi, tentando di imitare Balzac, senza averne la fecondità immaginativa e la potenza d'osservazione. I migliori sono tratti dallo studio minuzioso della vita di ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – PARIGI – LAON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMPFLEURY (1)
Mostra Tutti

Brunetière, Ferdinand-Vincent de Paul-Marie

Enciclopedia on line

Critico e storico della letteratura francese (Tolone 1849 - Parigi 1906). Difese, a volte con rigore eccessivo, le posizioni del classicismo nelle Études critiques sur l'histoire de la littérature française [...] letteratura francese mostrò, soprattutto per il Seicento, doti notevoli di storico della cultura. Da ricordare i suoi saggi su Balzac e Bossuet, Les époques du théâtre français (1892); Discours de combat (3 voll., 1900-07, su politica e religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – REVUE DES DEUX MONDES – THÉÂTRE FRANÇAIS – CATTOLICESIMO – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brunetière, Ferdinand-Vincent de Paul-Marie (1)
Mostra Tutti

LOPRESTI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti) Giuseppe Izzi Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] ricorda esplicitamente la passione per il "raccontare storie" e l'itinerario delle letture, C. Goldoni, A. Dumas, J. Verne, H. de Balzac, A. Manzoni, G. Leopardi: "Infine il coup de foudre, Proust" (v. lettera a G. Leonelli del 4 febbr. 1973, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
chimericità
chimericita chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali