(Il colonnello Chabert) Romanzo (1832) del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850), che fa parte della raccolta La Comédie humaine.
Ne è la trasposizione cinematografica Le colonel Chabert (1994; [...] Il colonnello Chabert), film in costume di Yves Angelo ...
Leggi Tutto
Burnett, W.R. (propr. William Riley)
Flavio De Bernardinis
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Springfield (Ohio) il 25 novembre 1899 e morto a Santa Monica (California) il 25 aprile 1982. [...] a emergere come protagonista nel mondo della letteratura, ambendo al ruolo, come ebbe a confidare lui stesso, di American Balzac. Fu abile nel ritrarre l'ambiente della malavita, mantenendo un alto grado di realtà e rappresentando quel mondo con ...
Leggi Tutto
Baisers volés
Daniela Angelucci
(Francia 1968, Baci rubati, colore, 90m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, Les Productions Artistes Associés; soggetto: François Truffaut, [...] della formazione di Antoine, cui si allude sin dalla prima scena in cui il giovane legge il romanzo di Honoré de Balzac Le lys dans la vallée (Il giglio della valle), storia in parte autobiografica di un’iniziazione sentimentale. Ormai adulto, ma ...
Leggi Tutto
Colette (propr. Colette, Gabrielle-Sidonie)
Catherine McGilvray
Scrittrice francese, nata a Saint-Sauveur-en-Puisaye (Yonne) il 28 gennaio 1873 e morta a Parigi il 3 agosto 1954. Autrice di romanzi di [...] verità. Il suo essere spregiudicata non fu mero vitalismo o femminismo ante litteram, ma piuttosto un'intuizione alla Balzac, il feroce pudore per una realtà che solo nel romanzo diventa poesia.Iniziò l'attività di scrittrice pubblicando con ...
Leggi Tutto
Blier, Bernard
Attore teatrale e cinematografico francese, nato a Buenos Aires l'11 gennaio 1916 e morto a Parigi il 29 marzo 1989. Interprete grottesco e divertente nelle commedie e figura ambigua e [...] Asterix per raffigurare il capo della polizia segreta romana. Nel 1973 ebbe un primo importante riconoscimento con il premio Balzac per la sua interpretazione nella pièce teatrale Le faiseur, seguito nel 1986 da un David di Donatello come miglior ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] una rivista letteraria, che torna a casa per poi ripartire immediatamente: deve recarsi a Lisbona per una conferenza su Honoré de Balzac. Dopo i saluti alla bella moglie Franca e alla figlia ancora piccola, e una corsa all’aeroporto, Pierre riesce a ...
Leggi Tutto
Parlo, Dita
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] importante in The honor of the family (1931; L'artiglio rosa) di Lloyd Bacon, tratto da un racconto di H. de Balzac, ma fu un'esperienza poco significativa tanto da indurla a tornare in Francia. Qui l'attendeva l'incontro più importante della sua ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] premurosa e gli promette mille franchi se farà bene il tema in classe. Il professore lo accusa di aver copiato un brano di Balzac, autore che Antoine adora e a cui ha innalzato a casa una specie di altarino, e gli dà zero. Ospitato di nascosto a ...
Leggi Tutto
Scrittura
Antonio Costa
Il rapporto tra scrittura e cinema
Forse nessuno come François Truffaut ha saputo rappresentare al cinema l'atto dello scrivere. Si pensi, in particolare, a due film interpretati [...] , Sugli specchi e altri saggi, Milano 1985.
F. Jost, L'œil-caméra. Entre film et roman, Lyon 1987.
A.-M. Baron, Balzac cinéaste, Paris 1990.
S. Chatman, Coming to terms. The rhetoric of narrative in fiction and film, Ithaca (NY), 1990.
M.-C. Ropars ...
Leggi Tutto
chimericita
chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...