• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [320]
Opere e protagonisti [7]
Biografie [115]
Letteratura [99]
Cinema [31]
Arti visive [25]
Storia [18]
Teatro [16]
Temi generali [12]
Comunicazione [12]
Filosofia [7]

Eugénie Grandet

Enciclopedia on line

Eugénie Grandet Romanzo (1834) del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850), parte del ciclo La Comédie humaine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: COMÉDIE HUMAINE – ROMANZO – BALZAC

Le colonel Chabert

Enciclopedia on line

(Il colonnello Chabert) Romanzo (1832) del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850), che fa parte della raccolta La Comédie humaine. Ne è la trasposizione cinematografica Le colonel Chabert (1994; [...] Il colonnello Chabert), film in costume di Yves Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BALZAC

Le père Goriot

Enciclopedia on line

Le père Goriot Romanzo (1834) del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850); dal nome del protagonista, un vecchio commerciante a riposo che ha saputo dare alle sue due figlie, sposate con due nobili, [...] una posizione elevata, ma che esse disprezzano e sfruttano fino all'ultimo. Il romanzo fu poi inserito nella Comédie humaine, e precisamente nelle Scènes de la vie privée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ROMANZO

Vautrin

Enciclopedia on line

Personaggio letterario del romanzo Père Goriot (1834) del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850); è un evaso dal carcere, che, con una metamorfosi sociale, diviene poliziotto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PÈRE GORIOT

La Comédie humaine

Enciclopedia on line

La Comédie humaine (La Commedia umana) Titolo simbolico dato, intorno al 1840, dal romanziere francese H. de Balzac (1799-1850) al vasto ciclo di romanzi, in parte collegati tra loro, con il quale si prefiggeva [...] di tracciare un vasto quadro della vita francese nella prima metà del sec. 19°, illustrando tutte le professioni, percorrendo tutti i luoghi, esplorando tutte le età, mostrando l'uomo e la donna in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: EUGÉNIE GRANDET – FACINO CANE – PÈRE GORIOT – BOHÊME – SCEAUX

Eugène de Rastignac

Enciclopedia on line

Eugène de Rastignac Personaggio letterario che compare in diversi romanzi della Comédie humaine del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850). Figura di uomo elegante, scettico, esperto della vita [...] parigina e dell'alta politica, ha particolare risalto nel Père Goriot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PÈRE GORIOT

Histoire de la grandeur et de la décadence de César Birotteau

Enciclopedia on line

Histoire de la grandeur et de la décadence de César Birotteau (Grandezza e decadenza di César Birotteau) Romanzo (1837) del romanziere francese H. de Balzac (1799-1850), che fa parte della raccolta La [...] Comédie humaine. César Birotteau è un commerciante abile, vanitoso, di fondo onesto, travolto in un fallimento a cui Balzac conferisce i colori grandiosi dell'epica. L'opera ebbe adattamenti cinematografici e teatrali, tra i quali quello di É. Fabre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: É. FABRE
Vocabolario
chimericità
chimericita chimericità s. f. inv. Caratteristica di ciò che appare fantastico e irraggiungibile, perché utopistico. ◆ Pubblicato nel 1847, «Il cugino Pons» è la storia di un ingenuo e bruttissimo musicista che ha due sole passioni, le cose...
realismo
realismo s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali (contrapp. a nominalismo e concettualismo):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali