• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
sinonimi
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [15]
Arti visive [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Temi generali [5]
Europa [4]
Italia [4]
Geografia [2]
Storia [4]
Biografie [4]
Epoche storiche [3]

AURIGNACIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome è tratto dalla caverna di Aurignac, nell'Alta Garonna, in Francia, scavata dal geologo Edoardo Lartet nel 1861. Generalità. - Nella regione franco-cantabrica s'inizia con questa fase, dopo il [...] e di Predmostí. La prima conteneva uno scheletro, maschile, giacente in un letto di ocra, come in talune sepolture dei Balzi Rossi a Mentone, con un ricco corredo: circa seicento frammenti di conchiglie di Dentali, dischi d'avorio, forati o incisi, e ... Leggi Tutto
TAGS: SAVIGNANO SUL PANARO – BACINO MEDITERRANEO – AUSTRIA INFERIORE – PENISOLA IBERICA – TERMINI IMERESE

VENTIMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTIMIGLIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Piero BAROCELLI Vito Antonio VITALE Cittadina della Liguria, in provincia di Imperia. È situata all'estremità occidentale della Riviera di Ponente, ai due [...] e, in località Grimaldi, le grotte dei Balzi Rossi, scavate nel calcare rossastro di un promontorio roccioso Albintimilium, in Mon. Ant. dei Lincei, XXIX (1923); G. Rossi, Storia della città di Ventimiglia dalle origini sino ai nostri giorni, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTIMIGLIA (1)
Mostra Tutti

STRAZZA, Guido

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STRAZZA, Guido Rosalba Zuccaro Pittore e incisore, nato a Santa Fiora (Grosseto) il 21 dicembre 1922. Mentre si laureava in ingegneria a Roma, coltivava da autodidatta esperienze artistiche: F.T. Marinetti [...] sua riflessione sul segno-colore. Privilegiando temi seriali, dai Racconti segnici (1954-57, lunghe pitture arrotolabili) ai Balzi rossi (1958) alle Metamorfosi (1959-60), egli vaglia andamenti di linee, vibrazioni di punti, densità cromatiche in una ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA GRAFICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAZZA, Guido (2)
Mostra Tutti

MENTONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTONE (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Vito Antonio VITALE Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] da numerosi servizî turistici. Fonte importante per l'archeologia preistorica sono il museo e le grotte di Baoussé Roussé, o Balzi Rossi. Resti d'un castello fortificato e della cinta attestano l'occupazione dei Saraceni, e, poi, le guerre tra guelfi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTONE (1)
Mostra Tutti

steatopigie, Veneri

Enciclopedia on line

steatopigie, Veneri In paletnologia, statuine muliebri rinvenute nei livelli aurignaziani di numerose località europee (Brassempouy, Lespugne, Willendorf, Malta, Savignano, Balzi Rossi), caratterizzate [...] da accumuli adiposi nelle zone dei glutei e delle cosce, eseguiti con singolare realismo, laddove le altre particolarità anatomiche e i tratti del viso sono trascurati. Rappresenterebbero secondo alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: PALETNOLOGIA – BALZI ROSSI – MALTA

Le Paleoscienze. Le origini delle attività cognitive

Storia della Scienza (2001)

Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive Margherita Mussi Le origini delle attività cognitive I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] tra l'anatomia umana e quella non umana. Gli esempi più chiari sono quelli forniti dal gruppo di 15 statuine trovate ai Balzi Rossi, di cui si è citato sopra un singolo esemplare, nonché da un lotto di statuine, all'incirca coeve, di Kostenki I nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

BLANC, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANC, Alberto Carlo Gian Alberto e Maria Cristina Blanc Nacque a Chambéry (Savoia) il 30 luglio 1906, da Gian Alberto e da Maria Menotti. Sotto la guida di G. Stefanini, direttore dell'Istituto di [...] in Pietra (Roma 1954) ai livelli paleolitici superiori del Fossellone (Monte Circeo) e del Riparo Mochi (Balzi Rossi, Ventimiglia). Particolare rilievo ebbero le scoperte che si inquadrano nel periodo del paleolitico medio: industria musteriana su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOMO NEANDERTHALENSIS – PERIODI GLACIALI – ARTE ASTRATTA – PALEONTOLOGIA – AGRO PONTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANC, Alberto Carlo (2)
Mostra Tutti

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] età in Italia si ebbe una facies unica che fu detta grimaldiana (dal nome degli antri di Grimaldi o dei Balzi Rossi), mentre sono assenti il Solutreano e il Magdaleniano. Bibl.: G. De Mortillet, La Préhistoire, Parigi 1910; J. Déchelette, Manuel d ... Leggi Tutto

SELCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELCE (lat. silex "ciottolo") Piero BAROCELLI * Varietà litoide e opaca di calcedonio (v.), costituita dall'aggruppamento di resti organici, scheletri di radiolari, ecc., frequenti nel calcare giurassico [...] e cretacico. Ha colore grigio, giallo, rosso bruno e per riscaldamento si trasforma in un vetro incolore. Ha lucentezza resinosa, i depositi paleolitici delle grotte di Grimaldi o dei Balzi Rossi nella Liguria occidentale (v. liguria: Preistoria). Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELCE (1)
Mostra Tutti

TALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.) Emanuele Grill Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] fuoco, pietre per sarti e per scrivere sulle lavagne. Le statuette femmininili preistoriche trovate a Savignano (Emilia) e ai Balzi Rossi, presso Mentone, sono di steatite. Bibl.: E. Ridoni, Il talco, Roma 1918; E. Grill, Il talco della Roussa (Valle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALCO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
vivo
vivo agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia vegetali (contrapp. spesso, in modo esplicito...
guizzare
guizzare v. intr. [etimo incerto] (aus. essere). – 1. Dei pesci, muoversi dimenandosi a scatti e torcendosi, anche fuori dell’acqua o schizzando di mano: i pesci rossi guizzavano nella vasca; ho afferrato un pesce, ma è subito guizzato via;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali