ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] con piante e fiori che venivano dai quattro punti cardinali […]. Io vedevo jacarande e brachichiti, peonie e dature, palme e bambú. Ed entravo in classe dalla finestra, dopo aver attraversato fasce di ulivi e garofani, di rose e fave e carciofi ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino)
Laura Tomassoli
Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] esito conseguito, altre ne furono impiantate nei giardini e nei parchi toscani.
Si occupò anche di Conifere, Agave, Yucca e Bambù per la cui introduzione in Italia ricevette nel 1884, all'Esposizione di Torino, un diploma di benemerenza. Al F. si ...
Leggi Tutto
CARABELLA, Ezio
Enza Venturini
Nacque a Roma il 3 marzo 1891 da Adolfo e Flavia Moriggi. Allievo di S. Falchi e di R. Storti al conservatorio di S. Cecilia e di V. Ferroni a quello di Milano, si diplomò [...] commedia Ilcavaliere azzurro (Roma, teatro Quirino, 1917), adattandovi le musiche del Carabella. Sempre nel genere dell'operetta musicò Bambù (libretto di M. Corsi e M. Salvini, Firenze, teatro Verdi, 13 dicembre 1924), La linea del cuore (libretto ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] di materiali alternativi.
L'utilizzazione di canapa, lino, iuta, bambù nella fattura di borse, valigie e accessori, fu una via estro furono manifeste espressioni la celebre borsa col manico di bambù, entrata in produzione nel 1947, e gli accessori in ...
Leggi Tutto
CRUTO, Alessandro
Umberto D'Aquino
Nacque a Piossasco (Torino) il 21 maggio 1847 da Giacomo e Giuseppa Bruno, entrambi di modeste origini. Terminate le elementari presso le scuole del paese, fu mandato [...] era riuscito, dopo una lunga serie di prove e con l'aiuto di numerosi collaboratori, ad individuare nella fibra di bambù un materiale meno fragile per il filamento della lampada: questa soluzione, raggiunta in quel periodo, era ancora da sottoporre a ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] Il Giornale d'Italia, 6 apr. 1954).
Tra il 1924 e il 1929 scrisse libretti d'operetta (Don Gil dalle calze verdi, e Bambù, musicate da Carabella nel 1924-25) e commedie (Il mondo di carta, in coll. con M. Salvini, Milano 1924; Uccidimi, ibid. 1925 e ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] ‘spaccone’ che recitava sul palco, e in un’altra si torce verso l’obiettivo con la paglietta in testa e la canna di bambù, nella imitazione di un Nino Taranto che canta Dove sta Zazà? Un suo vecchio compagno di giochi a piazza Cavour, che divenne ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] somministrare dalla regina Ghennè-Fa'.
La salma venne sepolta nel territorio della missione cattolica di Afallo, sotto una capanna di bambù; in seguito i resti vennero recuperati nel 1883 da Augusto Franzoj e consegnati, il 26 nov. 1884, al municipio ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] diffuse in quegli anni. La volta della saletta della caccia è trasformata in una delicata voliera con una pergola di canne di bambù, su cui si arrampica una vite. La sala cinese, in sintonia con il gusto delle chinoiseries in voga nel Settecento, si ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] dubbio, da Cristiano Giometti (2008) la proposta di assegnare a Girolama o a Leonardo Parasole la pregevole asta di bambù, usata come insegna pontificale, su cui è incisa l'Apparizione della Madonna a Filippo Neri (Roma, Biblioteca Vallicelliana, inv ...
Leggi Tutto
bambu
bambù s. m. [dal fr. bambou, voce di origine malese o neoindiana, attrav. il port. bambu o mambu]. – 1. Nome di piante graminacee di grandi dimensioni (alcune alte fino a 40 m), appartenenti a oltre 200 specie tropicali e subtropicali,...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...