Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] un’ulteriore prova dell’inesistenza diDio.
Non si dispone di notizie biografiche di Morelly, ne è ignoto persino uomini, donne e bambini sono in comune, si attende, con sforzo misurato e alternandosi, ai diversi tipi di lavoro agricolo; si ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] furono costrette a emigrare in Piemonte, portando con sé i bambini. Al ritorno in Veneto Anselmi proseguì negli studi, frequentò sulla pari dignità di donne e uomini di fronte a Dio, connaturata a una diversità di funzioni nell’ordine sociale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La modernità segna una vera irruzione dell’utopia nella storia: l’utopia, il progetto [...] musica, alla conversazione, al gioco. Tutti infatti fin da bambini apprendono le lettere, e le coltivano poi sempre (p. contro gli empi; la “battaglia del Signore”, “non è battaglia vostra ma diDio, è lui che combatte” (pp. 102, 219, 222).
Ci sarà ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] di D., come quello del motivo per cui i bambini morti prima dell'età di ragione possano avere un diverso grado di senza perdere la sua individualità, attinge l'infinità diDio.
Come abbiamo già accennato, un'opera di B. è citata solo in Ep XIII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] , con la conseguenza che ne sono investiti anche i bambini appena nati, della cui colpa rimane un segno nel viene spezzato, per così dire, sull’altro versante, quando cioè l’azione diDio non è più armonicamente connessa con il modo in cui l’uomo la ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] antichi (Erodoto, per esempio, per l'esperimento sui bambini), attestando in negativo la curiosità scientifica e il dibattito l'attesa delle cerchie gioachimite di una morte all'età di settant'anni, e per mano diDio, ma, soprattutto, al venir ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire degli anni Quaranta, applicando le regole dettate dal "bon sens" ad argomenti [...] di ambienti contemporanei risale agli anni Quaranta (Blanche, Il medico, 1845; Jolin, Il maniscalco Smith, 1847 e I bambini mi è stato fatto. C’è dentro un aiuto, una grazia diDio: sento infatti le mie forze crescere in proporzione con la rabbia. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] il Borgo diDio. Si trattava di una forma di intervento di ispirazione umanitaria-religiosa che rifletteva, ma solo in parte, l’esperienza di Nomadelfia. Anche il Borgo, come Nomadelfia, fu creato per accogliere in primo luogo bambini abbandonati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Gian Carlo Garfagnini
Ministro generale dell’ordine dei frati minori, Bonaventura è noto, oltre che per la sua statura intellettuale di teologo e mistico, anche come una sorta [...] 22, 21: “rendete a Cesare quel che è di Cesare, e a Dio quello che è diDio”, e l’Apostolo, nella prima lettera a Timoteo, utilità, come Erode che, temendo di esser privato del proprio regno, fece uccidere i bambini. […] finché i Romani elessero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] loro beni per la gloria diDio.
Matrimoni, battesimi e strategie femminili
Anche i Russi di Kiev sono ormai pronti per Vladimiro di Kiev, oltre a fondare chiese si preoccupa di far educare alla nuova fede i bambini (“mandò a prendere i bambini delle ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...