LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] reale facoltà umana di determinare il corso dell'umana vita possa smentire o sospendere il prestabilito decreto diDio. Agostino sentì di pubblica sicurezza, di ordine sociale, quali per il lavoro notturno, per le donne e bambini, per ragioni di ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] fosse stato sostituito da un bambinodi origini popolane. Nello stesso tempo, al congresso di Verona, cadeva l'idea, senza nome. Gli parve di sentire in quelle morti il castigo diDio, accettò la proposta di Callabiana, vescovo di Casale, che, se ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] A Genova introdusse il neoclassicismo Nicola Traverso (Madonna col Bambino in S. Ambrogio), che ebbe per scolari: diDiodi Torino (1818-1831) di Ferdinando Bonsignore, il San Carlo di Milano, il tempio di Possagno del Canova e il Sant'Antonio di ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] ). Ciò che si riferisce nel libro II intorno alla casa diDio e alle riunioni per il servizio religioso (c. 57) bambini, ecc. Il rosso si usa nelle feste della Passione, di Pentecoste, degli apostoli, dei martiri, ecc. Il violaceo si usa nei tempi di ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] reale o equivalente di un oggetto sensibile che l'uomo offre per riconoscere il supremo dominio diDio e insieme per 'aglio in sostituzione di teste dibambini (Macr., Sat., I, 7) e si appendevano ai sacelli tanti fantocci di lana quanti erano gli ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] : "In memoria degli innumerevoli uomini, donne e bambinidi tutte le credenze, nazioni o razze che caddero e materialismo, nell'intrinseco carattere materialistico del comunismo, nel suo far Dio della carne o della materia" (v. Croce, Einaudi 1957, ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] di percorso, al numinoso che lascia attoniti come bambini sono caratteristiche di Ron (Rosalino Cellamare), amico e braccio destro di Dalla, capace di 1995) e dell'invettiva soft-rap (L'agnello diDio, 1996), seguita da una riproposizione dei suoi ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] inferno per la loro rivolta contro l'autorità di Cristo, il figlio diDio. Ancora dolorante, è Satana il primo a Eva sono come bambini in mano sua; la lotta è manifestamente impari, a scapito dell'effetto poetico. Di qui la figura di Satana degenera; ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] i Nandi, costruendo una casa, si canta: "Dio, dacci salute, latte, forza, miglio, dacci ogni bene, proteggi i nostri bambini e il nostro bestiame!". Per allontanare una pestilenza, nell'isola di Yap (Caroline centrali), il gran sacerdote pronuncia la ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] la predestinazione diDio è solo prescienza.
Quale la genesi di un simile atteggiamento religioso? Fino dal tempo di Mario Mercatore che i bambini non erano battezzati in "remissionem peccatorum"; chi affermava l'esistenza "in regno coelorum" di un " ...
Leggi Tutto
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...