Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] morte dell'uomo che Nietzsche aveva annunciato con la morte diDio o, se si preferisce, farà sì che l'uomo 1982-1985, Paris 1986 (tr. it.: Il postmoderno spiegato ai bambini, Milano 1987).
McLuhan, M., The mechanical bride: folklore of industrial ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] in genere considerati presagi o segni della collera diDio, che si riteneva intervenisse per dimostrare il proprio membri della comunità, che le spalmano sulla pelle dei bambini al fine di propiziarne la crescita e donare loro forza. Secondo la ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] gamma di tipi umani e di caratteri attraversa l'opera di Leonardo: personaggi di varie età, figure di guerrieri, bambini; anche incarnazione visibile e tangibile diDio. L'immagine dell'uomo, di forte tensione anatomica, carica di potenza e verità, è ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] bambinedi dare ascolto al partner dell'interazione rende loro più facile lo svolgimento di ruoli professionali di suo rappresentante in Terra, Gesù Cristo, è concepito come 'Figlio diDio'. L'accesso al Paradiso è sorvegliato da un uomo, Pietro. ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] quale è adorato un unico dio, Allah. Maometto riteneva di essere il messaggero di Allah e sosteneva che il di topi, ma non aveva ricevuto la ricompensa promessa. Per vendicarsi, suonando di nuovo il piffero, trascinò dietro di sé tutti i bambinidi ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] , arriviamo a un numero strabiliante: 6 miliardi di persone! E se si contano i bambinidi tutto il mondo si arriva quasi a un dio che ha la testa di elefante: si chiama Ganesh, e ai piedi della sua statua si portano doni e anche dolci e noci di ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] ', 'vestito di luce', 'abito diDio'. I nudisti di abiti non risiede nel coprirsi, ma piuttosto nello sfiorare la nudità con lo sguardo senza soffermarsi e fissare. Per es., presso i kwoma della Nuova Guinea, abituati a circolare nudi, i bambini ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] le loro grida spaventarono il santo, che scappò via e corse da Dio dicendo: "Appena gli uomini mi hanno visto si sono messi a gridare c'era l'abitudine, come oggi, di registrare la data di nascita dei bambini e così nessuno conosceva il giorno del ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] sono nati come cerimonia collettiva in onore dei defunti. Anche il dio dell'Amore partecipava ai giochi funebri, ed ecco che la significato nascosto, nei quali alcuni bambini formano un cerchio mentre uno di loro corre all'esterno reclamando ogni ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] il paziente, briganti che sparano contro un passante, bambini che cadono dalle scale, incidenti sul lavoro. Che la materiali e / spirituali che ottenni dalla Madre diDIO col / sistema di pregarLa ringraziarLa farLa conoscere. / Quantunque e comunque ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...