Unni
Tommaso Gnoli
Dall’Asia con furore
Gli Unni erano una popolazione barbarica di stirpe mongolica. Non ebbero mai una vera e propria unità etnica, né mai costituirono un vero Stato. Il loro momento [...] e Teodosio e dei generali Stilicone ed Ezio.
Il flagello diDio
Gli Unni, però, non erano altro che schiere tra loro dorso dei cavalli. Si spostavano con le loro donne e i bambini su carri coperti di pelli. Non avevano alcuna credenza religiosa. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] religione.
Nel 293 a.C. arriva a Roma il primo dio direttamente accolto dalla Grecia continentale, Esculapio, che si installa sull’ una tipologia di zone residenziali di medio-alto livello, con spazi verdi urbani e centri ricreativi per i bambini e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] vari prodigi, profetizzando infine al faraone la nascita di tre fratelli dalla moglie di un sacerdote di Ra e dal dio Ra stesso, i quali occuperanno il trono dopo di lui; col racconto della nascita dei tre bambini, che portano il nome dei primi tre ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] , e centro di riti religiosi, è la p. di confine presso vari popoli (come nel caso del dio romano Terminus). le p. stellari contro i vermi dei bambini; la p. delle streghe contro le fatture ecc. L’uso di queste p. è diffuso nei paesi del ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] : "In memoria degli innumerevoli uomini, donne e bambinidi tutte le credenze, nazioni o razze che caddero e materialismo, nell'intrinseco carattere materialistico del comunismo, nel suo far Dio della carne o della materia" (v. Croce, Einaudi 1957, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] statua del dio guerriero in bronzo, databile al 1° secolo a.C., nel ripostiglio di un santuario gallo-romano di origine celtica senza affrontare avvenimenti particolari: le fotografie dibambini ammassate e debolmente illuminate da ghirlande ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] ῾ṯ, autore classicheggiante di numerosi poemi nazionalistici e, dopo il 1972, di versi per musica e per bambini. Del secondo gruppo aux rhytons, dedicato verosimilmente al dio El (un'eccezionale statuetta del dio è stata scoperta nelle vicinanze nel ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] di un'ulteriore resistenza. La morte di molti bambini internati gettò sin da allora una fosca luce sull'uso dei campi di D. Rousset, L'univers concentrationnaire (trad. ital. col titolo Dio è caporale, Milano 1947); D. Sington, Belsen Uncovered, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] prima pagina del Vangelo di san Giovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli diDio"" (ibid., III, un discorso ai "figliuoli di Roma", ma rivolto in realtà agli uomini, alle donne e ai bambinidi tutto il mondo, rimasto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , un edificio per i bagni e una scuola elementare per cento bambini. "Più o meno nello stesso periodo, Ġāzān Ḫān aveva fatto fine dell'apprendimento è la ma῾rifat Allāh, la conoscenza diDio; il motivo per cui si apprende una scienza è quindi ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...