Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] vertice del quale vi è Dio. Dio ha creato il mondo e ne ha stabilito le leggi. L'uomo è al di sotto diDio, ma è al vertice incontrate dai contrattualisti nella spiegazione dello status morale dei bambini piccoli, dei neonati, dei non ancora nati e ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di mamma Nina, che era sorella del fondatore di Nomadelfia don Zeno Saltini, sono state ospitate più di mille bambine orfane nella comunità civile. Infatti mamma Nina è stata dichiarata serva diDio nel 2002 daGiovanni Paolo II e la sua opera è ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] avuto molto successo e l'attuale modello di insegnamento della matematica ai bambini è molto meno astratto. Molte delle della natura, cioè i miracoli. Ma l' onnipotenza diDio è inadatta alla matematica. Possiamo immaginare una sospensione o una ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] spesso sconosciuti, quasi 'militi ignoti' della grande causa diDio. Per quanto possibile non devono andare perdute nella concepimento".
I raduni del Grande Giubileo (da quello dei bambini a quello dei lavoratori, dei malati, degli sportivi, dei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] di dimostrare la gloria diDio; Ugo, da parte sua, riteneva che la sapienza fosse una prerogativa di pochi eletti designati da Dio; l'ideale di Ermanno, invece, era quello di da Abrāhām ibn ῾Ezrā per un bambino nato a Béziers nel 1136; in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 'istituzione cittadina dove i bambini delle famiglie artigiane frequentavano corsi gratuiti della durata di tre o cinque anni breve, il mondo naturale è il libro illustrato diDio e una scintilla di luce divina può dunque essere rinvenuta in tutte le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] dei numeri che rappresentano i ‛segni' o attributi diDio).
Oltre quest'insieme di tradizioni che si riallacciano alle ‛scienze della vita ai bambinidi parlare la lingua materna, al fine di sottrarli alle influenze tradizionali. Il bambino sorpreso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , un edificio per i bagni e una scuola elementare per cento bambini. "Più o meno nello stesso periodo, Ġāzān Ḫān aveva fatto fine dell'apprendimento è la ma῾rifat Allāh, la conoscenza diDio; il motivo per cui si apprende una scienza è quindi ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Calcio, una religione alla ricerca del suo Dio (1998) di Manuel Vásquez Montalbán, Putting the boot in bambinidi Alfonso Gatto, La partita di calcio (Il sigaro di fuoco, 1946) ove lo sprovveduto Boccaccio "Il gran portiere giallo / della squadra di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] vediamo nel mondo occidentale - da bambino viziato, capricci che egli confonde con la libertà. Di fronte alla crescita tecnica l'unica l'uomo prosegue la creazione diDio, poiché essa è in qualche modo un insieme di potenzialità, ed è attraverso la ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...