Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Dio è padre di tutti». E inoltre Giovanni Calabria, che all’inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casa della Divina Provvidenza, in soccorso ai più poveri tra i poveri, Luigi Monza che in provincia di Milano si dedica al recupero dibambini ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] condizioni di vita dei lavoratori: abolizione del lavoro notturno, regolamentazione per l’impiego di donne e bambini, non possa pensarsi altro ordine fuori di quello che Dio ha stabilito e di cui la Chiesa, per volontà diDio e del Cristo, per la ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] fondatore dell’Ordine dei chierici regolari poveri della Madre diDio delle scuole pie (detti comunemente Scolopi), e Girolamo del Colosseo. «Il santo è morto», gridavano i bambini per le strade dopo il decesso del trentacinquenne francese, e ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] ebrei di utilizzare il sangue dibambini cristiani nei rituali della Pasqua4. Era l’inziativa – gesto minore ma rappresentativo – di un quali il «microfono diDio» conduceva campagne contro il comunismo non mancando di rimarcarne (secondo schemi ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di lingua inglese nei confronti di fenomeni di culto della cultura popolare contemporanea, dai romanzi per bambini l'aspetto interiore dello sforzo (gíihād) sulla via diDio e diffida di chi cerca il proprio autoperfezionamento 'all'esterno', lungo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] soltanto scherzi o giochi di fantasia di cui possono interessarsi i bambini, mentre una storia naturale organismi inferiori a quelli superiori costituisca una prova dell'esistenza diDio. Ma nemmeno il caso cieco degli epicurei potrebbe aver dato ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] anche dal potere tradizionalmente esercitato su di esso dalla Chiesa, in quanto dominio diDio (v. Le Goff, 1960) - e pertanto disponibile per ogni genere di usi e di eccessi, oggetto di rivendicazione e simbolo della liberazione dallo sfruttamento ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] le opinioni di idealisti e mistici al riguardo, poi conclude, stravolgendo la celebre definizione diDio nel Libro bambini possiedono doti straordinarie, come una forza sovrumana e una bellezza soprannaturale, la capacità di divenire invisibili e di ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] con o senza la partecipazione attiva dei fedeli) in un regno diDio sulla terra, da cui saranno bandite l'infelicità e l'ingiustizia , la comparsa di una generazione dibambini nati nel gruppo comporta un processo di sistemazione e di maturazione. I ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] un’attenzione delle chiese locali all’istruzione religiosa dei bambini (tenendo conto che fra l’altro la popolazione vere e proprie conversioni: semplicemente, il bisogno diDio porta a frequentare i luoghi di culto che sono in questo o quel paese» ...
Leggi Tutto
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...