• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Geografia [129]
Storia [88]
Geografia umana ed economica [69]
Storia per continenti e paesi [67]
America [42]
Economia [35]
Africa [31]
Oceania [17]
Asia [14]
Arti visive [15]

sottosviluppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

sottosviluppo Condizione di perseverante povertà, che a sua volta implica scarsità di accesso ai beni di prima necessità, come l’acqua potabile e le cure mediche, nonché di garanzia dei diritti all’educazione [...] da condizioni di commercio estero sfavorevoli, specializzandosi unicamente nell’esportazione di beni indifferenziati (per es. zucchero, caffè, banane ecc.). La gran parte dei Paesi sottosviluppati si trova in Africa, in Afghanistan, nell’area del Sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sottosviluppo (6)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] a Yaoundé, la palma, coltivata nel Sud (per entrambi il C. è tra i primi dieci nel mondo), le arachidi e le banane, coltivate rispettivamente nel Nord e nel Sud; di minor conto appaiono cotone, sesamo, tabacco, tè, ananas e canna da zucchero. Buone ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALE CAMERUNESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – COREA DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

DURBAN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Città del Natal (Unione Sudafricana), situata sulla costa dell'Oceano Indiano, a sud del fiume Umgeni, a 29° 55'4″ S. e a 31°42' 49″ E. Il clima risente l'influenza della calda Corrente del Mozambico, [...] d'estate; vi sono in media da 110 a 120 giornate di pioggia. Nei dintorni abbondano la canna da zucchero, le banane, gli ananassi e altre colture sub-tropicali. Le condizioni sanitarie sono generalmente buone. Durban si può dividere in quattro parti ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – UNIONE SUDAFRICANA – CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO INDIANO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURBAN (1)
Mostra Tutti

SWAZILAND

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SWAZILAND (XXXIII, p. 118) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Popolazione. - Da poco più di 110.000 ab. nel 1921, al censimento 1956 era salita a 237.041 ab., dei quali solo 5919 bianchi e 1378 [...] ), producendo in primo luogo granturco (insufficiente al fabbisogno locale) e poi sorgo, cotone, tabacco, riso, arachidi, banane, agrumi, ecc. Ma l'allevamento conserva sempre grande importanza: nel 1959 esso annoverava 503.915 bovini, 180.081 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SUDAFRICANA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – BASUTOLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWAZILAND (12)
Mostra Tutti

MAFIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAFIA (A. T., 118-119) Attilio Mori Isola dell'Africa Orientale, che sorge nell'Oceano Indiano di fronte alla foce del fiume Rufigi, distante dalla costa 50 km. e 140 km. a S. di Zanzibar. Di natura [...] di elementi misti di genti africane provenienti dalla costa adiacente (Suaheli) e di Arabi. L'isola è coltivata a riso, banane e a palme da cocco (200.000 pedi). L'allevamento dei bovini e la pesca costituiscono pure una notevole risorsa. Il ... Leggi Tutto

Samoa

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali. Popolazione La popolazione, [...] economiche L’agricoltura è l’attività prevalente, fondata sulle colture di palma da cocco, cacao, canna da zucchero, banane, e sul taglio del legname. Molto modesta la consistenza del settore secondario, costituito, con l’unica eccezione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SAMOA OCCIDENTALI – CANNA DA ZUCCHERO – SAMOA AMERICANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Samoa (13)
Mostra Tutti

Micronesia, Stati Federati di

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] estesa. La religione prevalente è quella cristiana. Attività principali sono l’agricoltura (noci di cocco, patate dolci, manioca e banane), la pesca e il turismo, ma il paese dipende largamente, sia nella difesa sia nell’economia, dagli aiuti degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: ISOLE CAROLINE – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micronesia, Stati Federati di (3)
Mostra Tutti

BERMUDE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le B. (km2 53, dei quali 39 spettano alla Gran Bermuda) hanno acquistato negli ultimi anni una grande importanza sotto un duplice punto di vista: come basi navali e come stazioni climatiche invernali. [...] e alberghiera è perciò la più cospicua fonte di risorse, ma accanto ad essa non vanno dimenticate la frutticoltura (banane e altre frutta tropicali), l'orticoltura (pomodori esportati come primizie, ecc.), la produzione dei fiori e bulbi largamente ... Leggi Tutto
TAGS: MONTREAL – NEW YORK – LISBONA – MESSICO – BERMUDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERMUDE (4)
Mostra Tutti

Panamá

Dizionario di Storia (2011)

Panama Panamá Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] fu luogo di raccolta degli schiavi provenienti dall’Africa, portati dagli spagnoli come manodopera per la coltivazione delle banane e per lo sfruttamento del sottosuolo; la posizione strategica per il commercio fra Spagna e America Meridionale favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OCEANO ATLANTICO – PARADISI FISCALI – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO

Suriname

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico. Morfologicamente, si possono individuare [...] del riso, che copre oltre i tre quarti delle terre coltivate; il paese produce inoltre discrete quantità di canna da zucchero e banane e, in misura minore, noci di cocco, olio di palma, agrumi e legumi. La principale risorsa del settore primario è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – REGNO DEI PAESI BASSI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suriname (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
banana
banana s. f. [dal port. banana, che risale a una voce della Guinea]. – 1. Frutto mangereccio del banano: è una bacca oblunga, falcata, gialla, a polpa compatta e dolce, di lunghezza che varia, a seconda delle specie di banano, da 10 a 30 cm;...
banana split
banana split ‹bënànë split› locuz. ingl. [comp. di banana «banana» e split «divisione, spaccatura»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹banàna split›). – Preparazione dolce fredda realizzata con una banana tagliata a metà nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali