• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [112]
Storia [25]
Geografia [42]
Geografia umana ed economica [12]
Economia [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Archeologia [8]
America [8]
Oceania [6]
Storia economica [7]
Temi generali [6]

Grenada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] e metodisti. L’attività economica più diffusa è quella agricola, fondata soprattutto sulla coltivazione del cacao, del banano, della vaniglia e della noce moscata (esportata soprattutto in Gran Bretagna). L’industria, rappresentata da piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (9)
Mostra Tutti

Samoa, Isole

Enciclopedia on line

Arcipelago del Pacifico, nella Polinesia occidentale. Comprende una decina di isole principali e numerose altre minori. Le isole maggiori appartengono alla sezione occidentale del gruppo e sono Savai’i, [...] , talvolta di estrema violenza). Tra le colture principali, il cocco, l’albero del pane, il cacao, l’albero della gomma, il banano. Governate da capitribù locali fino alla metà del 19° sec., quindi da un unico re, le isole, scoperte nel 1722 dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATO INDIPENDENTE DI SAMOA – ISOLE DEI NAVIGATORI – BOUGAINVILLE – ARCIPELAGO – POLINESIA

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] .000 q del 1944 ai 300.000 nel 1957 (30% del valore delle esportazioni). Ma ormai la coltura più importante è quella del banano, che si è diffusa nelle pianure alluvionali della regione costiera; mentre nel 1944 l'E. esportò 137.000 q di banane, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – JOSÉ MARIA VELASCO IBARRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

SAINT VINCENT E GRENADINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAINT VINCENT E GRENADINE Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 27 ottobre 1979 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni [...] a poco meno del 20%. L'agricoltura resta ancora la base dell'economia del paese, soprattutto per quel che riguarda il banano e la palma del cocco, i cui prodotti vengono esportati, e la manioca e la batata, destinate al consumo locale. Notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – SAINT LUCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT VINCENT E GRENADINE (5)
Mostra Tutti

Saint Lucia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare è formato dall’omonima isola delle Piccole Antille, e costituisce una delle Isole Sopravento. S. è situata 32 km a N dell’isola Saint Vincent e 40 km a S di Martinica, [...] idioma creolo-francese. La religione più seguita è quella cattolica. Tradizionalmente legato al settore agricolo (coltivazione di cacao, banano, palma da cocco, agrumi), nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. il paese ha cercato di diversificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUFFRAGIO UNIVERSALE – OMONIMA ISOLA – GRAN BRETAGNA – SAINT VINCENT – NEOLIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Lucia (11)
Mostra Tutti

Saint Kitts e Nevis

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome. Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] settore primario, le principali coltivazioni sono quelle della canna da zucchero e del cotone, cui si associano quelle del banano, della palma da cocco e degli alberi da frutta. Importante la pesca, prevalentemente di aragoste. Nel settore secondario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – REDDITO NAZIONALE – PALMA DA COCCO – STATI UNITI – BASSETERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint Kitts e Nevis (5)
Mostra Tutti

SALVADOR, El

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] ; nel 1976 sono stati prodotti 700.000 q di fibra); diffusi sono anche la canna da zucchero, l'henequén, l'ananas e il banano. I bovini nel 1976 erano 1.100.000. Nel 1975 la potenza installata era di 300.000 kW; l'energia prodotta nello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ESTREMA SINISTRA – PUERTO BARRÍOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVADOR, El (8)
Mostra Tutti

BRUNEI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] superficie territoriale è destinato all'arativo e alle colture arborescenti: fra le coltivazioni predomina il riso, accanto al banano, agli agrumi, alla manioca e alla palma da cocco. La bilancia agricola accusa un costante e considerevole deficit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSOCIATION OF SOUTH EAST ASIAN NATIONS – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PALMA DA COCCO – GAS NATURALE

DOMINICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133) Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] a ricorrenti calamità atmosferiche; particolarmente rovinosi furono gli uragani degli anni 1979 e 1980. La coltura principale è quella del banano: nel 1988 sono stati prodotti 660.000 q di banane. Notevole è anche la coltivazione di agrumi (per oltre ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMMONWEALTH BRITANNICO – OLI ESSENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
banano
banano s. m. [da banana]. – Pianta erbacea del genere Musa, che cresce essenzialmente nella fascia intertropicale: ha le dimensioni di un alberetto il cui falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche foglie, è formato dalle...
ban
ban s. m., romeno (pl. bani). – Moneta divisionale romena equivalente a 1 centesimo di leu.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali