• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Geografia [24]
Storia [20]
Arti visive [15]
Biografie [15]
Archeologia [11]
Europa [10]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]

BIBESCU, Gheorghie Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Valacchia (1842-1848), nato nel 1804 nel banato di Craiova, morto a Parigi il 1 giugno 1873. Era figlio di Demetrio Bibescu, piccolo boiar (nobile) dell'Oltenia. Fu educato a Parigi, dove si [...] laureò in legge; tornato in patria, fu eletto nel dicembre 1842 principe a vita della Valacchia, secondo le prescrizioni della nuova costituzione. Animato da una lodevole ambizione, si considerò ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – MICHELE IL BRAVO – TRANSILVANIA – ALESSANDRO I – VALACCHIA

ŠABAC

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠABAC (A. T., 77-78) Umberto Toschi ABAC Città della Iugoslavia, capoluogo di ispettorato circondariale nel banato della Drina. È situata sulla riva destra della Sava, a circa 60 km. in linea d'aria [...] musulmana e, ancor più piccola, cattolica. Capoluogo della provincia di Podrinje (3551 kn q.) nella Serbia settentrionale (Šumadija) fino al 1929, venne poi assegnata al banato della Drina (capoluogo Sarajevo). È sede di un vescovo ortodosso. ... Leggi Tutto

VELIKI BECKEREK

Enciclopedia Italiana (1937)

VELIKI BEČKEREK (A. T., 77-78) Umberto TOSCHI KEREK Città della Voivodina, capoluogo d'ispettorato circondariale nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata fra Temeş e Tibisco, a meno di 10 km. a [...] ricca zona granaria e allevatrice. Vi transita la ferrovia da Szeged a Pančevo, donde qui diparte una diramazione ad E. verso il Banato romeno. La popolazione era di 26.006 ab. nel 1910 e si accrebbe, nonostante la guerra e l'emigrazione di elemento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIKI BECKEREK (1)
Mostra Tutti

SISAK

Enciclopedia Italiana (1936)

SISAK (ungh. Sziszek, ted. Sissek; A. T., 77-78) Umberto Toschi Cittadina della Croazia, oggi nel banato della Sava (Iugoslavia), circa 50 km. a ESE. di Zagabria. Si leva a 99 m. s. m., all'influenza [...] della Kupa nella Sava. La situazione è importante perché di qui ha inizio la navigazione sulla Sava ed è nello stesso tempo allo sbocco delle comunicazioni verso Grad, Novi e Banja Luka. Nei pressi avviene ... Leggi Tutto

Ladislào I gospodaro di Valacchia

Enciclopedia on line

Salito sul trono nel 1364, nel 1368 aiutò Luigi di Ungheria a rioccupare Vidin e ricostruire il banato bulgaro. Ciò diede occasione al primo conflitto fra i Romeni e i Turchi. Nel 1369 tolse Vidin agli [...] Ungheresi ma perse poi la regione di Severin, facendo pace con Luigi. Morì nel 1380 lasciando un regno florido e accresciuto in estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – BULGARO – BANATO – TURCHI – VIDIN

PRIZREN

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIZREN (A. T., 77-78) Umberto Toschi Città dell'alto Drin Bianco, capoluogo d'ispettorato circondariale nel banato del Vardar, Iugoslavia. Si trova presso il confine di NE. dell'Albania, a 456 m. s. [...] m., presso un affluente del Drin Bianco, verso l'estremità meridionale del fertile bacino della Metohija, e ai piedi del poderoso Šar-Planina (2371 m.s.m.). Contava 21.244 ab. nel 1910, 16.433 nel 1921 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIZREN (1)
Mostra Tutti

NOVI PAZAR

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVI PAZAR (A. T., 77-78) Clarice EMILIANI Oscar RANDI PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] politicamente il Montenegro e formatosi il regno dei Serbi-Croati-Sloveni, tutto l'ex-sangiaccato di Novi Pazar venne sotto il dominio di Belgrado, che lo divise amministrativamente fra i due banati della Morava (Niš) e della Zeta (Cettigne). ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – SANGIACCATO – MONTENEGRO – SALONICCO – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVI PAZAR (1)
Mostra Tutti

CILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] originata da sprofondamento, come le altre di Lubiana e di Krško (Gurkfeld), con cui ha stretti rapporti tettonici e sismici; ma è plasmata nelle tenere marne e nelle argille plioceniche dalla complicata ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – STAZIONE TERMALE – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILLI (1)
Mostra Tutti

PRISTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISTINA (A. T., 77-78) Luigi Torraca Centro principale del bacino di Kosovo (v.), capoluogo di circondario, nel banato del Vardar, Iugoslavia. È situata a 630 m. s. m. a est del fondo della depressione [...] corsa dalla Sitnica, su un affluente di destra di questo fiume. Il paese intorno è di collina e bassa montagna, fertile e produttivo (cereali, vino, tabacco) e sale ad oriente alla dorsale del Koznica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRISTINA (1)
Mostra Tutti

PORTO RE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO RE (in croato Kraljevica; A. T., 24-25-26) Antonio Renato Toniolo Centro balneare della Iugoslavia, nel banato della Sava, all'ingresso del "vallone" di Buccari, sulla costa orientale del Golfo [...] di Fiume, ai piedi del ripido scaglione precipite, che scende dall'altipiano carsico croato. Esso domina, dal fondo di un piccolo e riparato golfo, l'ingresso del Canale di Buccari, fra la Punta Sercica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
banato
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...
ban
ban s. m., romeno (pl. bani). – Moneta divisionale romena equivalente a 1 centesimo di leu.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali