• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [20]
Geografia [24]
Arti visive [15]
Biografie [15]
Archeologia [11]
Europa [10]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]

VEGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Alessandro DUDAN Giuseppe PRAGA È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] assegnata da alcuni (Depoli) alla regione liburnica, da altri (Marinelli) alla Balcania. Ora appartiene alla Iugoslavia e fa parte del Banato della Sava. La sua superficie è di 404,5 kmq. (Cherso 401,7; Brazza 394), la popolazione di 20.013 abitanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGLIA (1)
Mostra Tutti

Brătianu, Ion iunior

Dizionario di Storia (2010)

Bratianu, Ion iunior (detto Ionel) Brătianu, Ion iunior (detto Ionel)  Statista romeno (Florica 1864-Bucarest 1927). Figlio primogenito di Ion Constantin. Successo al padre nella direzione del Partito [...] 1916) riuscì in gran parte a realizzare il suo obiettivo di un grande Stato romeno comprendente anche i territori ex asburgici di Transilvania, Banato e Bucovina. Esponente della borghesia conservatrice, promosse la riforma agraria del dopoguerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlo VI imperatore

Enciclopedia on line

Carlo VI imperatore Secondo figlio (Vienna 1685 - ivi 1740) di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato. Nel sett. 1703 il padre gli cedette i suoi diritti alla successione spagnola. Acclamato re di Spagna [...] con la Toscana. Infine, la guerra contro i Turchi (1737-39) gli fece perdere gli acquisti del 1718, tranne il Banato (pace di Belgrado, 1739). Fu mediocre personalità, incapace di riforme e opere civili notevoli, anche per l'opposizione degli "stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – VITTORIO AMEDEO II – DUCATO DI LORENA – LEOPOLDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo VI imperatore (2)
Mostra Tutti

Serbia

Enciclopedia on line

Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] , che la percorre nel senso dei meridiani, separa la regione del Banato (a E) da quelle della Bačka (a O), prima di confluire . Il petrolio invece, è presente soprattutto nella regione del Banato (Kikinda e Mokrin), il gas naturale in Voivodina. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serbia (10)
Mostra Tutti

Bosnia

Enciclopedia on line

(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] Croati, la B. vide succedersi al dominio dei Serbi quello degli imperatori bizantini. A un periodo di indipendenza come banato (1102-20), divenuto poi vassallo del re di Ungheria, fecero seguito guerre civili e l’autonomia sotto Croazia e Ungheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – PENISOLA BALCANICA – MONTI METALLIFERI – ALPI DINARICHE – SILVICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bosnia (1)
Mostra Tutti

ANTONESCU, Ion

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse [...] 'esercito. La politica dell'A. si orientò sempre più verso l'Asse. Invitato da Hitler (aprile 1941) a occupare il Banato iugoslavo, popolato in buona parte da Romeni, egli si rifiutò d'intervenire contro la Iugoslavia. Impegnato "con l'Asse sino in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BESSARABIA – ARMISTIZIO – CĂLINESCU – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONESCU, Ion (2)
Mostra Tutti

DONÀ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] sempre inquieto mondo balcanico, dove appoggiavano le rivendicazioni di Francesco Rákóczy in Ungheria e quelle turche nel banato di Ternesvár, tenevano desta l'attenzione delle diplomazie europee, soprattutto in conseguenza della fase di debolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANIA * Martina Teodoli Alexander Niculescu Luca Bianchi Maurizio Caperna Nicola Balata Angela Prudenzi-Manuela Cernat (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] orientata verso l'attenuazione degli squilibri, con investimenti indirizzati nelle regioni meno sviluppate (Moldavia, Dobrugia, Banato, oltre alle aree montuose). L'imperativo dell'ammodernamento ha tuttavia indotto una notevole concentrazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – RILIEVO DELL'ARCHITETTURA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Alleati sorgevano conflitti: così fra la Polonia e la Cecoslovacchia per Teschen, fra la Romania e la Iugoslavia per il banato di Temesvár. Di fronte a questi fatti non bastava che la Conferenza ammonisse solennemente che la ragione delle armi non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

ottomano, impero

Dizionario di Storia (2010)

ottomano, impero Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] le forze turche e di contrastare l’avanzata degli austriaci e dei polacchi, che entravano nell’Ungheria centrale, nel Banato, nella Transilvania, nella Valacchia e nella Podolia; cadde egli stesso combattendo a Szlánkemen in Ungheria (1691). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COMITATO UNIONE E PROGRESSO – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D’AUSTRIA – PRINCIPATO DI BULGARIA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottomano, impero (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
banato
banato s. m. [der. di bano; cfr. serbocr. banstvo nel sign. 1 e Banat nel sign. 2]. – 1. Titolo, dignità, carica di bano. 2. Territorio governato da un bano (per antonomasia, e come nome proprio, il Banato è una regione dell’Europa danubiana,...
ban
ban s. m., romeno (pl. bani). – Moneta divisionale romena equivalente a 1 centesimo di leu.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali