Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di manufatti del tutto diversi. La banca è sempre al primo posto nell’economia italiana, anzi il dinamismo che in questi decenni pervade le grandi potenze europee crea sempre maggiori possibilità disviluppo nei territori africani già soggetti ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] dei Galli, Germani, Ispani, Africani e Asiatici vengono identificate con ) accoglie l’idea disviluppo unidirezionale della città, ma di statistiche; la Biblioteca David Lubin della FAO, di carattere economico-agrario; la Biblioteca Baffi della Banca ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] lo sviluppo dei trasporti, le classi agiate si sono trasferite su fasce residenziali esterne, in villini unifamiliari. Nelle parti centrali si sono edificati grattacieli sempre più numerosi, e di altezza sempre crescente, dove si trovano banche, sedi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] tettoniche eurasiatica e africana, l’Atlante è disviluppo umano, indicatore composito particolarmente significativo del livello disviluppo sociale ed economico, che combina i dati relativi alla speranza di e un credito della Banca mondiale. Il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] disviluppo umano delle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tasso di V Repubblica in Francia e la Comunità franco-africana, cui il Sudan aderì. Nel 1960 Sudan e Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale e, infine, nel ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] africani e latino-americani, per la maggior parte appena usciti o in via di uscire dalla soggezione coloniale, detti inizialmente "paesi sottosviluppati" e poi, per sottolineare l'aspetto positivo della loro evoluzione, "paesi in via disviluppo" o " ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] tasso disviluppo del PNL ha superato il 3,5%, mentre l'ampio avanzo di parte corrente per il resto) e indicava la Banca federale come unica bancadi emissione; stabiliva in 23 miliardi per il dell'arte africana. Un importante punto di riferimento è ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] di esso fino all'infrastruttura basica, doveva quindi aver già disarticolato non soltanto il Deccan dalla costa africanadisviluppo della di talleri.
Alla cessata Bancadi Etiopia si è sostituita, subito dopo l'occupazione, una filiale della Banca ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] . Relativamente alla politica monetaria, l'orientamento della Banca Centrale di Francia è rimasto in linea con l'obiettivo del sviluppo, scambi culturali) e a un'apertura di dialogo con le organizzazioni regionali africane.
La crisi della politica di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] disviluppo e l'introduzione di misure di austerità.
Nel tentativo di far fronte alle difficoltà economiche e di eliminare i fenomeni di quale la componente africana ha forte predominanza. Quaranta il governo di Socarrás fonda una Banca del cinema e ...
Leggi Tutto