BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] che "attese sempre ai traffichi di banca" (Mia Vita, scritta in età giovanile e poeta soprattutto per l'Italia centrale e poi settentrionale, che si 549-561; L. Jannattoni, Da Gogol a Joyce, fama europea del B., in Letteratura, Roma, XI [1963], pp. 6 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] e fu una figura centrale nella rivoluzione del 1831; G. Silingardi, Il conte C. P., in Rivista europea. Rivista internazionale, XXVII (1882), 5, pp. 841 gennaio 2015); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] un uomo di apertura veramente europea, il cui ideale estetico T. W. Lamont della banca Morgan aveva fondato per agevolare la centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione generale della Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] A Milano, nell'agosto 1928, abbandonata la banca e gli studi economici, esordì come scrittore coi sui modi della moderna letteratura europea: l'ironia antinostalgica, il ", il romanzo, specie nella parte centrale intitolata La fronda, restituisce "l' ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Darlisti).
Il fallimento della banca Guarducci privò dei suoi anche il confronto con la cultura europea, come attestano le traduzioni da P. , Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Casellario politico centrale, b. 2612; Dir. gen. delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
OVAZZA, Ettore
Simon Levis Sullam
OVAZZA, Ettore. – Nacque a Torino il 21 marzo 1892 da Ernesto e da Celeste Malvano, in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre era proprietario della banca [...] dedicata a Il diritto internazionale e la conflagrazione europea. La proprietà privata (Torino 1915), che diede occasionali ostacoli nella vita di Ovazza, ma furono fuochi centrali della sua vicenda e infine ne segnarono tragicamente l’esistenza ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...