Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] in favore di un governo di coalizione di cui è stato nominato premier l'economista ed ex presidente della Bancacentraleeuropea L. Papademos. Nel febbraio 2012 l'approvazione a opera dell'esecutivo delle nuove misure di austerità (tra cui una ...
Leggi Tutto
Neologismo
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Origine del termine
Formato sulla base dell'aggettivo greco néos ("nuovo") e del sostantivo lógos ("parola, espressione"), il termine neologismo designa [...] (gamba, componente partitica di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica), la metonimia (Eurotower, la Bancacentraleeuropea a Francoforte, dal nome della sua sede), l'onomatopea (tic tac) o l'enfasi espressiva (gggiovane ...
Leggi Tutto
ACRONIMI
Gli acrònimi (o sigle) sono nomi formati unendo con modalità diverse le lettere o le sillabe iniziali di più parole
FIAT (= Fabbrica Italiana Automobili Torino)
BCE (= BancaCentraleEuropea)
Cobas [...] (= Comitati di base)
Polfer (= Polizia ferroviaria)
Spesso sigle usate correntemente in italiano si riferiscono a sequenze di parole straniere
Radar (dall’inglese radio detection and ranging ‘radiorilevamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] con la concessione di una più ampia autonomia alla bancacentrale al fine di contenere l’inflazione e, sul sua storia (-2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023.
Lo svedese è parlato da ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] limitata la capacità di emissione della bancacentrale, insieme svincolandola dalle direttive di governo di strade (oltre ai 4835 km della Carretera Panamericana).
La penetrazione europea in Argentina iniziò nel 1516, anno in cui Juan Díaz de Solís ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sui musulmani a Simancas (939) ebbe risonanza europea. Nel periodo seguente, però, il conte di della Nuova S. (Messico, America Centrale e costa venezuelana) e del Perù di euro per la ricapitalizzazione delle banche, che ha evitato il rischio di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del 1973, di una rete di centrali nucleari che risulta la terza del , con cinque delle prime dieci banche commerciali mondiali. La borsa di Tokyio I pasti sono di regola tre e la posateria europea va sempre più sostituendosi ai vecchi hashi, corte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] s’ispirò per la politica al modello parlamentare europeo, diviso fra la Corona e i partiti politici , quando queste potenze e la Banca Mondiale si rifiutarono di finanziare la romana di Qenā, nel Delta centrale. Un’altra importantissima scoperta della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico a Cracovia), chiese a pianta centrale (cappella rotonda e resti di filiali di Tarnov e di Cracovia della Banca Handlowy Varsavia, 1996 e 1997); Studio ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...