Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di visualizzare mappe geniche, accedere alla banca dati (OMIM) sulle mutazioni geniche dell che hanno raggiunto la piena diffusione commerciale.
Un terzo settore nel quale il panorama dell'industria biotecnologica italiana si è evoluto attraverso la ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] appropriata. Uno dei primi prodotti commerciali a essere fabbricati in questo dati sono conservati in una apposita banca dati, la Genome Data Base, I più antichi esempi di ‛razza', in ‟Studi di filologia italiana", 1959, XVII, pp. 319-327.
Crow, J. F ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] modo penalizzato e che l'impiego commerciale di embrioni venga considerato reato;
17 donna o da un donatore anonimo attraverso la banca del seme;
4) entrambi i coniugi una serie di casi: nel 1992 una donna italiana di 61 anni aveva dato alla luce un ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] sequenze del genoma e alla creazione di banche di cDNA dell'uomo o di altri organismi accenna il nome commerciale i giudizi sono Enciclopedia del Novecento, vol. I, Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1975, pp. 1-18.
Davies, K., Cracking the ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] cibo previa preparazione, domestica o commerciale, dei pasti; g) conseguente i piccoli agricoltori dalla Banca mondiale e da banche regionali, tali paesi , 1° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1984, pp. 661-80.
Id., Agriculture ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e viceversa; è usato anche a scopo commerciale. Dopo una serie di lanci e voli mentalmente ritardati.
Creata la prima 'banca' per dati genici. Si tratta apogeo 625 km, inclinazione 3,0°) dalla base italiana sulla costa del Kenya il 25 marzo; è l ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] o a modificare le pratiche commerciali in modo che riflettano i a uno sviluppo durevole. La Banca Mondiale e altri importanti istituti , Bologna 1980.
Cutrera, A., Capria, A., The Italian Republic, in Environmental policies in East and West (a cura ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», ma solo in alcune espressioni...
catto-laico
(catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] giocherà sulla scena europea...