Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] intervallo di variabilità. Comunque, poiché le singole uova sono conservate in una bancadi tessuti, è ancora possibile analizzare di diminuzione delle popolazioni di ostriche e di buccini nel nord della Francia e nel sud dell'Inghilterra.
Gli studi ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] , e viene acquistato da una banca, di frequente non regolamentata, che lo commercializza Inghilterra dal dottor Cicely Saunders al St. Christopher Hospice, lo sviluppo di questo tipo di case di cura ha portato all'organizzazione di molte centinaia di ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] messaggeri presenti in un certo tipo di cellula o tessuto si ricava una bancadi cDNA a doppia elica contenente i Inghilterra negli anni settanta.
Quando si ottennero i primi risultati concreti relativamente alla possibilità di produrre molecole di ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] Banchedi sequenze proteiche.
In parallelo alle banche dati di acidi nucleici sono state costruite banchedi ha trovato il suo punto di riferimento nel campus di Hinxton, presso Cambridge, in Inghilterra, dove convivono tre importanti istituzioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] di primaria importanza: si trattava della prima banca genetica su scala mondiale e rappresentò un modello per le banche per l'alimentazione, fallì nel 1947 per il mancato supporto diInghilterra e Stati Uniti. Deluso, abbandonò la FAO nel 1948, ma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] ricomparire solo in determinate condizioni. Grazie all'opera, in Inghilterra, di L. Penrose e della sua scuola, quello che era riproduttivi. Muller propose di costituire una vera e propria ''banca del seme'', al fine di giungere a una selezione ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] o da un donatore anonimo attraverso la banca del seme;
4) entrambi i coniugi di ricerca sull'embrione.
Regno Unito
Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord non ha un comitato nazionale di etica o di bioetica. Nel 1978, nell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] una Società di Antropologia, Etnologia e Preistoria. In Inghilterra l'Anthropological banca dati dell'etnologia, e divenne chiaro che il modello di equilibrio struttural-funzionale statico doveva essere abbandonato in favore di un modello in grado di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] operativo a Daresbury, in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzione di raggi X, piuttosto che provoca la sindrome di Lesch-Nyhan, responsabile della nascita di bambini mentalmente ritardati.
Creata la prima 'banca' per dati genici ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...