Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] Tuttavia, solo con lo sviluppo industriale avvenuto inizialmente in Inghilterra a partire dalla fine del 18° sec., e delle condizioni di sviluppo di un paese (parametri fissati dalla Banca Mondiale stabiliscono una soglia minima di PIL al di sotto ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di un vero e proprio rinascimento della s. che incomincia specialmente in Inghilterra, e le cui radici sono rintracciabili negli studi di F che operano nel settore creditizio e valutario, come la Banca d'Italia e l'Ufficio italiano dei cambi.
Secondo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] buon tempo antico'). Di fatto, dal tempo di Cesare la popolazione della Francia e dell'Inghilterra si era pressappoco di grano, di rame o di macchine che appartengono a un altro paese, la cosa sarebbe giudicata molto severamente. Se l'oro di una banca ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] operativo a Daresbury, in Inghilterra, il primo sincrotrone progettato per la produzione di raggi X, piuttosto che provoca la sindrome di Lesch-Nyhan, responsabile della nascita di bambini mentalmente ritardati.
Creata la prima 'banca' per dati genici ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...