Banchiere italiano (Alessandria 1963 - m. 2024). Laureato in Economia e commercio presso l’Università degli Studi di Torino, dal luglio 2015 ricopre il ruolo di amministratore delegato di Cassa Depositi [...] Capitalia S.p.A., nel 2003 condirettore generale e amministratore delegato di FinecoBank. Nel 2005 è nominato amministratore diBancadiRoma e presidente del Management Committee di Capitalia fino alla fusione con Unicredit. È stato anche membro del ...
Leggi Tutto
Imprenditore italiano (n. Roma 1965). Nato in una famiglia di imprenditori edili, molto nota nella capitale anche per la sua vicinanza al Partito Comunista Italiano, dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria [...] ’editoria (fra gli altri, finanziando per un breve periodo Il Sabato, settimanale di Comunione e Liberazione) e della finanza (con partecipazioni sia nella BancadiRoma, che in Capitalia e Unicredit). Noto anche per aver presieduto il Board Italiano ...
Leggi Tutto
Denominazione corrente della Bancadi credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto [...] 2001 nel gruppo Intesa BCI, oggi Intesa Sanpaolo), del Credito italiano (oggi Unicredit Group) e del BancodiRoma (dal 1992 BancadiRoma, confluita prima in Capitalia, successivamente in Unicredit Group). La direzione fu affidata a E. Cuccia. Il ...
Leggi Tutto
Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione [...] istituti bancari trasformandosi, nel 2002, in Capitalia, holding dell'omonimo gruppo bancario comprendente BancadiRoma, Bancodi Sicilia, Bipop-Carire, FinecoBank e Medio Credito centrale e di cui è stato alla guida fino al 2007. Dal 1995 al 2007 ...
Leggi Tutto
Gruppo bancario e finanziario nato nel luglio 2002 a seguito dell’integrazione dei gruppi BancadiRoma (sorta nel 1992 dall’unione tra Bancodi Santo Spirito, Cassa di risparmio diRoma e BancodiRoma) [...] e Bipop-Carire (nata nel 1999 dalla fusione diBanca popolare di Brescia e Cassa di risparmio di Reggio Emilia). Al gruppo, controllato dalla holding C., appartenevano le società Bancodi Sicilia, MCC (già Medio Credito Centrale) e Fineco. Nel 2007 ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto per la Ricostruzione Industriale, costituito con r.d.l. 5/1933, divenuto ente finanziario di diritto pubblico con r.d.l. 905/1937, trasformato in società per azioni con d.l. 333/1992, [...] ’istituto intervenne concretamente nell’economia del paese rilevando dalle tre grandi banchedi credito ordinario, Banca commerciale italiana, Credito italiano, BancodiRoma, e dalle loro finanziarie, le partecipazioni azionarie da esse detenute nei ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] .
Lavoratore infaticabile, nei circa sei anni che seguirono svolse un'attività intensa e poliedrica a favore del BancodiRoma, collaborò con il ministero delle Finanze e ricoprì cariche sindacali presso alcune società private, dando larga prova ...
Leggi Tutto
Giuseppe Oddo
Tramonto di un banchiere
La conquista della presidenza delle Generali è stata per Cesare Geronzi come la battaglia di Borodino per l’esercito napoleonico in marcia verso Mosca: la vittoria [...] perdere il ruolo centrale negli anni trascorsi alla presidenza di Capitalia (il gruppo confluito in UniCredit, di cui facevano parte BancadiRoma, Bipop e Mediocredito Centrale-Bancodi Sicilia). Condannato in primo grado e poi assolto con formula ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] Tesoro F. S. Nitti, il 29 giugno 1918le quattro maggiori banche (Banca commerciale italiana, Credito italiano, BancodiRoma, Banca italiana di sconto) per la prima volta si accordarono per la fissazione di limiti massimi per i tassi sui depositi e ...
Leggi Tutto
via Isonzo
loc. s.le f. Per metonimia topografica, la Consob, che aveva sede in via Isonzo a Roma. ◆ Per [Tommaso] Padoa-Schioppa la Consob potrebbe essere solo una tappa intermedia tra la Banca d’Italia e la Banca centrale europea (Bce) dove...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...