PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] du Vesuve (nata nel 1879).
Fu altresì reggente e vicepresidente del Consiglio di reggenza della sede di Napoli della BancaNazionale nel Regnod’Italia tra il 1884 e il 1893, e membro del Consiglio superiore, dal 1890 al 1893, anno in cui si ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] carriera di Pavoncelli fu rappresentato dal legame con la Bancad’Italia risalente alla nascita di questa nel 1894: subentrando al ruolo del padre nella ex Bancanazionale nel Regnod’Italia (l’istituto predecessore nonché il perno principale sul ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] Banca commerciale.
Durante la campagna per le elezioni del giugno 1914 al collegio di Torino IV egli si associò a P. Diatto e P. Ceriana dell'Unione nazionalista cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti delRegnod'Italia, Roma1989, p. 135; M. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] dove rimase fino al 1902. Nello stesso anno venne nominato cavaliere del lavoro per i suoi meriti imprenditoriali, mentre nel 1909 fu insignito della carica di senatore delRegnod’Italia. Entrò a far parte fin dalla fondazione dell’ateneo, nel 1902 ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni e senatore delRegnod’Italia, in Storia antropologia e scienze del linguaggio, 2011 del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] del Toce "che le permetterà di estendere la sua sfera d'azione ad altro dei più importantì centri industriali dell'Alta Italia". Per il periodo in cui si sarebbe effettuata l'operazione la Banca Sul bilancio dell'economia nazionale, Roma 1927); 9 ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] tuttavia a far parte del consiglio d'amministrazione e ad avere influenza determinante nella conduzione anche tecnica.
In realtà il Cotonificio Cantoni risentiva della crisi che nel 1873-74, a seguito del crollo della Bancaitalo-germanica e di una ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] imprenditori, con l'appoggio della Banca di Busto Arsizio, fu tra importanti giornali a diffusione nazionale, quali Il Sole e d'Arti di Varese, Varese 1873, p. 43; T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d'Italia nelle tredici legislature delRegno ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , della Compagnia nazionale aeronautica Pegna-Bonmartini delRegno, tanto che nel 1922 fu insignito del titolo del 1930, «ben diretta e saggiamente amministrata» – come si legge nei bollettini d’informazioni della sede genovese della Bancad’Italia ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] d'Italia di due istituti di credito fiorentini, la Bancanazionale toscana e la Banca toscana di credito per le industrie, che fino a quel momento avevano esercitato il diritto di emissione. Il G. intervenne a più riprese, nel corso del 1893, per ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...