BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Firenze 1925, pp. 11, 39-43; N. Quilici, Fine di secolo. Banca romana, Milano 1935, pp. 31, 52, 120-130 (passim), 213, delregnod'Italia, Bologna 1956, pp. XXIV, 421 s., 487; P. Ardizzone, L'inchiesta Parlamentare in Sicilia del 1875, in Quad. del ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Il sacramento dell’unità nazionale. Linguaggi, iconografia e pratiche dei plebisciti risorgimentali (1848-1870), in Storia d’Italia (Einaudi), Annali Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale Senatori d’Italia, I, Senatori delRegno di ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] nome di Vittoria sarebbe stata la capitale delRegnod'Italia. Frattanto era rientrato nell'amministrazione statale, cambio di un finanziamento di 40 milioni della Bancanazionale e di 4,6 milioni delBanco di Napoli, la Tiberina dava "in ipoteca ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] la formazione della guardia nazionale, un obiettivo storico del movimento liberale, intervendo sulla del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/P_Regno ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] Stato anche dopo la riforma del Consiglio che seguì le leggi di unificazione delRegnod’Italia (1865). Nella sua attività, quella sullo statuto della Bancanazionale e sull’imposta sui fabbricati. In seguito, fu relatore del disegno di legge sull’ ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] Nazionale (confluita nella Bancad'Italia), in gran parte liguri, difese i decreti Sonnino, che appunto rigettavano sugli azionisti il maggior onere del risanamento della circolazione, smentendo poi in una intervista al giornale genovese Il Caffaro ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] in materia economico-finanziaria, a diretto supporto delle scelte più impegnative del nuovo gruppo dirigente; nel 1938, a cura dell'Ufficio studi, in collaborazione con la Bancad'Italia e sotto la supervisione di G. Mortara, uscì L'economia italiana ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] del Partito nazionale. D. compì numerosi viaggi a Londra, Bruxelles e Nizza. Nel 1858 tornò in Italia fermandosi in Piemonte e in Liguria e, dopo l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, passò a Firenze. Qui fece parte della redazione del ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] del servizio di Tesoreria alle quattro maggiori banchedelRegno, la BancaNazionale, la Banca Toscana, il Banco di Napoli e il Banco cui si accusava il ministro del Tesoro di violare la legge per favorire la Bancad'Italia, cui era stata concessa la ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] , della Compagnia nazionale aeronautica Pegna-Bonmartini delRegno, tanto che nel 1922 fu insignito del titolo del 1930, «ben diretta e saggiamente amministrata» – come si legge nei bollettini d’informazioni della sede genovese della Bancad’Italia ...
Leggi Tutto
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...