Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel giro di pochi anni s’impadronisce diVerona e di Vicenza, tolte agli Scaligeri con l’aiuto dei da Carrara, di Padova, (ristrutturazione della fabbrica Lingotto, Torino, 1988-2002; Bancapopolaredi Lodi, 2001; Auditorium, Roma, 2002); e inoltre ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di amministrazione si trasferirono da Genova nel 1895), della Bancapopolaredi Milano, del Banco divenne il cuore di un organismo regionale e M. la capitale di un vasto Stato signorile comprendente, con Gian Galeazzo Visconti, Verona, il Monferrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] popolazionidi stirpe indoeuropea stanziate nella penisola, specie di quelle micenee. Data l’assenza di potenze al Congresso diVerona negavano la di un governo di coalizione di cui è stato nominato premier l'economista ed ex presidente della Banca ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] di Odoacre e dei Goti, divenne sede di un ducato longobardo, poi di un comitato franco e dal 10° sec. fece parte della marca diVerona. Nella lotta fra Comuni e Impero formò con Verona , poi della BancaPopolare, con facciata orientale di Palladio, il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secondo quarto del XII secolo (Moissac, S. Zeno diVerona, Ripoll, Vézelay, Saint-Gilles-du-Gard). Ormai sono sotto la BancaPopolare a Ravenna o di una domus di Aquileia). Nell'abitato rurale della Siria settentrionale l'unica variazione di rilievo ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...