Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] loro separazione. L'mtDNA delle popolazioni africane è risultato il più simile al di tali gruppi, gli studiosi si proponevano di creare una bancasviluppatodi quello degli australopiteci e presenta cranio privo di cresta sagittale; l'area di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie australi di insediamento dell’Impero britannico, Australia e Nuova Zelanda, [...] della banca Baring, nel 1891, provoca una forte riduzione degli investimenti in Australia e una grave crisi dell’industria locale, accentuata dalla decrescente produttività del settore minerario. Un riflesso di questa situazione è lo sviluppodi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] contro l’umanità e di guerra. Grazie al sostegno di alcuni paesi africani, arabi e soprattutto della grande sviluppo, mentre il cotone e la gomma arabica, storici prodotti di esportazione pesantemente indebitate’) della Banca mondiale. I creditori ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, [...] più sviluppati dell’Africa occidentale, benché soffra di gravi handicap allo sviluppo. Raggiunta della Banca mondiale, il Senegal ha realizzato una serie di riforme armate senegalesi, a differenza di altri paesi africani, non hanno mai esercitato una ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di 841,5 milioni.
I principali istituti di credito, oltre alla Banca d'Olanda (che è andata assumendo il carattere dibanca delle banche , cfr. ant. alto ted. chraft, ted. Kraft.
6. Lo sviluppodi sch (〈 sk) in sχ (scritto sch); nel tedesco si ha il ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] più piccola, perché aveva da 16 a 22 banchidi voga, e su ciascun banco un solo rematore, rarissimamente due. Le galeotte cercò di fare in modo che per l'inferiorità di risorse finanziarie la Germania si trovasse nell'impossibilità disviluppare la ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] dovuto fare ricorso ai poteri di emergenza, a differenza dei suoi due colleghi. La politica di affidare ai nativi ampî poterî nell'amministrazione locale ha avuto pieno sviluppo attraverso le Native Authorities, gli African Urban Advisory Councils, i ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] , la base naturale in cui avrebbe potuto svilupparsi armoniosamente.
Una volta i contributi esterni venivano imposti. Oggi vengono proposti. Gli Africani sono liberi di rifiutare, di scegliere, di prendere o di lasciare quel che è meglio per i loro ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] banca dati. Questo ‘patrimonio d’archivio’, di memoria e didisviluppare rapporti di valicare confini e creare contesti interculturali è stata ampiamente enunciata e praticata dall’arte moderna (un esempio storico fra i mille, l’arte africana ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] di sinistra, ai quali rimproverò di percorrere una equivoca via di mezzo neointegralista a proposito del ministerialismo e di riservare alla spedizione africana una "opposizione contingente", priva di ai finanziamenti della Bancadi Francia, la Ruche ...
Leggi Tutto