Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] disviluppo umano, calcolato dalle Nazioni Unite nel 2006 sulla scorta di indicatori considerati significativi del livello di benessere economico e sociale (in particolare: speranza di delle esportazioni degli Stati africani a S del Sahara provengono ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] a quello degli anni Settanta, la popolazione africana ha aumentato la propria incidenza sul totale mondiale di Lomé con l'Europa comunitaria e dall'istituzione, nel 1993, di una Banca per lo sviluppo africano (con sede ad Abidjan), le politiche di ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] clandestini africani e maghrebini diretti in Europa: dalle sue coste parte ormai la maggior parte delle navi destina-te in Italia (v. oltre: Storia). Nel 2006 la L. occupava il 64° posto nella graduatoria mondiale dei Paesi per livello disviluppo ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] disviluppo umano, un aggregato di tre indicatori: speranza di vita alla nascita (56 anni), tasso di internazionali (Banca mondiale, di rappresentare il S. alla conferenza euro-africana svoltasi al Cairo nell'aprile 2000, sia un'articolata proposta di ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] con uno dei più bassi indici disviluppo del mondo. Nel 2002 fu stimato che il 43% della popolazione disponeva di un reddito pro capite inferiore a 1 dollaro al giorno.
Secondo la Banca mondiale, il tasso di accrescimento annuo della popolazione è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] dell'indice disviluppo umano (HDI, Human Development Index), un aggregato di tre indicatori: speranza di vita di fatto diviso in due zone separate dalla presenza delle forze di interposizione francesi, dell'ECOWAS (Economic Community of West African ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] africani ignorarono le istanze di decolonizzazione, ma fecero sforzi senza precedenti per incentivare lo sviluppo anche vero, tuttavia, che, come le colonie divennero il bancodi prova su cui saggiare le nuove teorie sulle relazioni economiche, ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sette sincretiste africane o di origine africana; c) della direzione della banca fu incaricato di studio per i movimenti socialisti di numerosi paesi, sia sviluppati che in via disviluppo.
In Palestina il sionismo socialista cominciò a svilupparsi ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] dell’Unione Africana, aveva proposto di dare vita disviluppo non avevano alleviato la miseria delle fasce contadine più povere. Furono avviate riforme in campo agrario, scolastico, tributario e si mise mano alla nazionalizzazione delle grandi banche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] cui carattere analogico permetteva di comprendere anche le fasi disviluppo e di regresso di differenti comunità politiche e emigrazione doveva affiancarsene un altro, sulla «recente politica africana del nostro paese». Uno studio, che doveva ...
Leggi Tutto