MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , essa si portò verso la costa asiatica e al promontorio del Corico sconfisse la 16 a 22 banchidi voga, e su ciascun banco un solo di fare in modo che per l'inferiorità di risorse finanziarie la Germania si trovasse nell'impossibilità disviluppare ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] di scongiurare la perdita della grande tradizione culturale ellenica, cui l'avanzata distruttiva di una popolazione asiatica venditori ambulanti, quelli che avevano un banco, un banchetto, in funzione magari a Venezia uno sviluppo adeguato. Eppure ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Francesco Balducci Pegolotti, agente della banca commerciale fiorentina dei Bardi, compilò valutare le dimensioni del rapido sviluppo demografico di Venezia, ma alcuni ritengono Tiro, Beirut e Tripoli di merci asiatiche, mentre Hama e Aleppo ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] lo sviluppo futuro. Di fatto e banche, il di forte coesione sociale, una condizione di arretratezza (v. Fruin, 1992). La ricostruzione delle vicende del capitalismo giapponese non può infatti non tener conto del ritardo con cui la nazione asiatica ...
Leggi Tutto
contraffazione, rotte ed economia della
contraffazióne, rotte ed economia della. – Per tracciare una geografia in grado di cogliere le dinamiche del fenomeno contraffattorio è necessario tenere conto [...] and IPR 2009 della World custom organization, su un totale di oltre 290 milioni di prodotti contraffatti sequestrati nel 2009 dalle dogane mondiali, il 34% dei sequestri è avvenuto nella zona asiatica e pacifica, il 30% in Europa, il 18% in Medio ...
Leggi Tutto
dollarizzazione
Livio Stracca
Sistema monetario nel quale i residenti di un dato Paese utilizzano strumenti monetari e finanziari denominati nella valuta di un altro Paese, normalmente di maggiori dimensioni. [...] sviluppo limitato della banca centrale non consente a questo istituto di funzionare da prestatore di ultima istanza (➔), nel caso di corse agli sportelli e di si è reso visibile durante la crisi asiatica del 1998-99, soprattutto in Paesi fortemente ...
Leggi Tutto