Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] creditizie. Come noto, il regolamento (UE) n. 1024/2013 del Consiglio, del 15.10.2013 (che attribuisce alla Bancacentraleeuropea compiti specifici in merito alle politiche in materia di vigilanza prudenziale degli enti creditizi) ha attribuito alla ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] anche dei 20.000 “comitati” di esperti! Inoltre, last but not list, della BancaCentraleEuropea che, secondo una diffusa opinione, per salvare l’euro e le banche sull’orlo del fallimento ha realizzato un vero e proprio colpo di stato, trasformando ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] Europa, le riforme nel settore bancario si possono considerare un tornante decisivo. Al di là del ruolo svolto dalla Bancacentraleeuropea (BCE) nel contrasto alla crisi negli ultimi anni e delle frizioni così prodottesi ai più alti rami del sistema ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] d’Italia (CON/2013/96), visionabile sul sito web ecb.europa.eu.
9 Cfr.: Parere della BancaCentraleEuropea del 21 febbraio 2014 sulle modifiche alla governance della Banca d’Italia (CON/2014/19), visionabile sul sito web ecb.europa.eu.
10 In questo ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] portata avanti dalla Bundesbank ha penalizzato la crescita e l’occupazione nel resto d’Europa, soprattutto quando la Bancacentraleeuropea ha deciso di aumentare i tassi di interesse per attirare quei capitali necessari a finanziare i costi della ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] , il paese è stato lento a capire la gravità della crisi; a salvare la Grecia; ad aiutare l’Irlanda e il Portogallo; a consentire alla Bancacentraleeuropea di acquistare obbligazioni pubbliche sui mercati; a creare e poi a rafforzare un meccanismo ...
Leggi Tutto
di Mario Telò
Le misure anti-crisi degli anni 2008-14 hanno avuto come scopo la correzione dell’asimmetria iniziale tra l’Unione monetaria spettacolare decisa con il Trattato di Maastricht del 1992 (comparabile [...] caratterizzata da una svolta simbolica: nel luglio del 2012, sostenuto dalle deliberazioni del Consiglio europeo del 28 giugno, il presidente della Bancacentraleeuropea annuncia «un impegno senza limiti per salvare l’euro», una dichiarazione che ha ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] . Contribuisce allo sviluppo di standard statistici internazionali.
■ BCE. Il ruolo rivestito in campo statistico dalla Bancacentraleeuropea si fonda sul mandato giuridico assegnatole di raccogliere tutti i dati necessari e pertinenti al fine di ...
Leggi Tutto
Michele Marchi
François Hollande il 6 maggio 2012 è divenuto il secondo presidente socialista nella storia della Quinta Repubblica. Diciassette anni dopo la fine del ‘regno mitterandiano’, l’ex segretario [...] , come desiderato da Berlino. Anche il via libera di metà dicembre 2012 alla supervisione bancaria sotto controllo della Bancacentraleeuropea è frutto di un accordo a margine delle continue tensioni tra Parigi e Berlino. Merkel, oramai in campagna ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] di istituzioni con poteri genuinamente sopranazionali, come la commissione, la corte di giustizia, la Bancacentraleeuropea (BCE), e di un Parlamento eletto a suffragio universale. Queste caratteristiche differenziano profondamente le istituzioni ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...