Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] f) protezione dei consumatori, g) trasporti, h) reti trans-europee, i) energia. In tali settori, «gli stati membri esercitano agricola).
La politica monetaria unica, affidata alla Bancacentraleeuropea, ha realizzato in gran parte gli obiettivi ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] (l’80% del quale è dedicato al sostegno diretto alla politica agricola).
La politica monetaria unica, affidata alla Bancacentraleeuropea, ha realizzato in gran parte gli obiettivi proposti, in relazione ai 17 paesi che hanno adottato l’euro, e ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] vorrebbero evitare.
Il fondo salva-Stati (European Stability Mechanism, ESM) e la volontà dichiarata dalla Bancacentraleeuropea di acquistare quantità illimitate di titoli degli Stati sottoposti a pressione speculativa possono conseguire risultati ...
Leggi Tutto
interesse
Laura Ziani
Tassi e regimi di interesse
L’interesse è il più delle volte pagato alla scadenza di un prestito; ciò comporta per il debitore un esborso pari alla somma del capitale prestato [...] in questo caso la Deutsche Bundesbank, (➔) – nelle operazioni di finanziamento delle banche nazionali. Per i Paesi aderenti all’euro tale compito è assunto dalla BancaCentraleEuropea (➔ BCE), che concede finanziamenti in euro al Tasso Ufficiale di ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] of last resort; ➔ prestatore di ultima istanza) delle banchecentrali. Di particolare rilievo e ancora in fase esplorativa il ruolo della BancaCentraleEuropea, alla quale la Costituzione europea assegnava in origine solo il compito di difesa del ...
Leggi Tutto
swap: Funzionamento e tipologie di swap
Flavio Pressacco
Nelle applicazioni economiche il termine swap indica un accordo di scambio, in senso molto ampio, di due posizioni finanziarie.
Gli accordi di [...] per finanziare istituti di credito o imprese. Contemporaneamente si ha un equivalente deposito di euro da parte della BancaCentraleEuropea (BCE) presso la Federal Reserve che si impegna a utilizzarlo solo come garanzia. Alla scadenza, la BCE ...
Leggi Tutto
Province, accorpamento delle
Province, accorpaménto delle. – Dal 1948 la Costituzione italiana dispone tre livelli amministrativi: il Comune, la Provincia e la Regione. Secondo alcuni, Province e Regioni [...] dovuto avvenire entro il 30 novembre. Nelle more dell’attuazione, il 29 settembre è stata resa pubblica una lettera dalla Bancacentraleeuropea firmata da J.-C. Trichet e M. Draghi che raccomandava «un forte impegno ad abolire o a fondere alcuni ...
Leggi Tutto
di Antonio Villafranca
La posizione tedesca per uscire dalla crisi è sempre stata piuttosto chiara: rimettere i conti pubblici in ordine e approfittare della situazione per fare quelle riforme da troppo [...] dieci anni fa. Corollario di questa ricetta è un cauto utilizzo delle misure monetarie straordinarie da parte della Bancacentraleeuropea, i cui effetti sull’economia reale potrebbero risultare di breve durata e comunque incapaci di riportare i ...
Leggi Tutto
di Beda Romano
I programmi di coalizione in Germania hanno il merito di essere chiari. Non mancano le ambiguità costruttive, come le chiamano i banchieri centrali: frasi che permettono – se necessario [...] le crisi creditizie. Ha chiesto e ottenuto che da Francoforte la vigilanza bancaria della Bancacentraleeuropea (ECB) riguardi le grandi banche, mentre i piccoli istituti di credito rimarranno tendenzialmente sotto l’egida delle autorità nazionali ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] vigilanza è stato preceduto da un esame generale delle condizioni di rischio e capitalizzazione delle bancheeuropee, condotto dalla Bancacentraleeuropea, i cui risultati sono stati largamente diffusi. Nonostante alcune carenze già conosciute e in ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...