neologia
neologìa s. f. – Settore della lessicologia che studia i criteri e le modalità di formazione di parole o espressioni nuove e i nuovi significati assunti da parole già esistenti, analizzando [...] , «componente partitica di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica»); la metonimia (Eurotower, «la Bancacentraleeuropea, che ha sede a Francoforte nell'Eurotower»); l’onomatopea (tic tac) o l’enfasi espressiva (dibbattito ...
Leggi Tutto
euro
èuro s. m. invar. – Moneta comune dell’Unione Europea (simbolo Є). Introdotto nel 1999 da 11 paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, [...] (2010). Nei primi tre anni l’e. è esistito solo come unità di conto e nel 2002, sotto la supervisione della BCE (Bancacentraleeuropea), sono state introdotte le banconote e le monete in euro. Esiste in 6 tagli di banconote (da 5, 10, 20, 50, 100 ...
Leggi Tutto
Unione monetaria
Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della BancaCentraleEuropea quale titolare della politica monetaria [...] e tassi d’interesse nella futura area dell’euro. Il 1° giugno 1998 è diventata operativa la BancaCentraleEuropea (BCE) che, insieme alle banchecentrali dei singoli Paesi della UE, ha costituito il SEBC, o eurosistema, e contestualmente è stato ...
Leggi Tutto
subprime, crisi dei mutui
Ester Faia
Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo.
La crisi [...] USA. La risposta della Federal Reserve statunitense e della BancaCentraleEuropea è stata immediata ed energica. Negli ultimi mesi del 2008, infatti, le suddette banchecentrali hanno acquistato quantitativi massicci di titoli di Stato e altre ...
Leggi Tutto
UEM (Unione Economica e Monetaria)
Francesco Papadia
UEM (Unione Economica e Monetaria) Progetto comunitario concepito alla fine degli anni 1920 e perseguito con determinazione dal 1970, la cui componente [...] 1999.
I fondamenti politico-economici
La UEM si basa sull’apparato istituzionale dell’Unione Europea, arricchito dalla creazione della BancaCentraleEuropea (➔ BCE), cui è affidata la gestione della politica monetaria dei Paesi che hanno adottato ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] necessaria a rimborsare i titoli in scadenza, anche a costo di creare inflazione. La moneta è creata dalla Bancacentraleeuropea, indipendente e sovranazionale. Il rischio teorico di insolvenza di un governo che non può creare moneta è maggiore ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
di Franco Bruni
Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] è stato costituito un organo per monitorare i rischi sistemici e suggerire misure di contrasto della pro-ciclicità, collocato presso la Bancacentraleeuropea e presieduto dal suo stesso presidente. Un organo analogo è stato costituito a fianco della ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] necessaria a rimborsare i titoli in scadenza, anche a costo di creare inflazione. La moneta è creata dalla Bancacentraleeuropea, indipendente e sovranazionale. Il rischio teorico di insolvenza di un governo che non può creare moneta è maggiore ...
Leggi Tutto
politica monetaria non convenzionale
Ester Faia
Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie a seguito della crisi finanziaria [...] garanzia a fronte dei prestiti richiesti dalle banche private alla bancacentrale, operazione che ha ulteriormente facilitato il flusso diretto di liquidità alle banche. Anche la BancaCentraleEuropea ha adottato misure straordinarie a seguito della ...
Leggi Tutto
unione economica
Marco Lossani
Varietà di tipologie di integrazione tra due o più Stati, di solito risultanti dall’evoluzione di accordi commerciali regionali.
Gradi diversi di integrazione
La forma [...] dall’adozione di una moneta comune e dall’unificazione della politica monetaria, gestita da una bancacentrale sovranazionale, la BancaCentraleEuropea.
Vantaggi economici
I benefici derivanti dalla realizzazione di un’u. e. sono molteplici ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...