politica monetaria non convenzionale
polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie [...] garanzia a fronte dei prestiti richiesti dalle banche private alla bancacentrale, operazione che ha ulteriormente facilitato il flusso diretto di liquidità alle banche. Anche la Bancacentraleeuropea (BCE), pur non attuando politiche esplicite di ...
Leggi Tutto
eurobond
Giuseppe Marotta
Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico (➔ p) di Paesi aderenti all’UEM (➔ p), con garanzie fornite congiuntamente o separatamente, in proporzione [...] partecipazione al capitale della BCE (BancaCentraleEuropea), da tutti i Paesi dell’eurozona.
Il termine indica anche obbligazioni emesse dalla BEI (➔), o da imprese private ma con garanzie fornite da istituzioni europee della UE, in particolare la ...
Leggi Tutto
eurobond
eurobònd s. m. (usato per lo più al pl.). – Obbligazioni emesse in sostituzione di titoli del debito pubblico di ciascuno dei paesi aderenti all’Unione economica e monetaria, con garanzie fornite [...] da tutti i paesi dell’eurozona, congiuntamente o separatamente, in proporzione alla quota di partecipazione al capitale della Bancacentraleeuropea (BCE). L’idea di e. risale al piano Delors del 1993 per promuovere la crescita e la competitività ...
Leggi Tutto
Sistema Europeo di BancheCentrali (SEBC)
Fiorella De Fiore
Sistema Europeo di BancheCentrali (SEBC) Sistema costituito dalla BancaCentraleEuropea (➔ BCE) e dalle BancheCentrali Nazionali (BCN) [...] 1998 ‒ fino agli anni 2010, tali funzioni sono state tuttavia esercitate dal sistema di banchecentrali dell’area dell’euro (➔ eurosistema). Infatti, i Paesi dell’Unione Europea non appartenenti all’area dell’euro in virtù di deroga (come la Svezia ...
Leggi Tutto
Unione economica europea
Lelio Iapadre
Il coordinamento delle politiche economiche che ha accompagnato il processo di integrazione europea (➔ Unione Europea ) ed è culminato nella formazione dell’Unione [...] al deficit e al debito pubblico (➔ Patto di stabilità e crescita), e in particolare una politica monetaria indipendente, svolta dalla BancaCentraleEuropea (BCE), con una valuta comune. Anche i Paesi che non usano l’euro, ma fanno parte dell’Unione ...
Leggi Tutto
patto di stabilita interno
Alberto Nucciarelli
patto di stabilità interno Sistema di regole che identifica i vincoli alla finanza delle Regioni e degli enti locali, determinandone singolarmente gli [...] ) e sulla definizione di una politica monetaria unica di competenza della BancaCentraleEuropea (BCE). ● In preparazione all’introduzione dell’euro, la risoluzione del Consiglio europeo di Amsterdam nel 1997 aveva fornito agli Stati membri e alle ...
Leggi Tutto
quasi moneta
Andrea Fineschi
L’insieme delle attività finanziarie che, pur non possedendo il grado di liquidità proprio della m. (banconote e depositi in conti correnti bancari), possono essere convertite [...] gli aggregati monetari vengono solitamente utilizzati per definire gli obiettivi intermedi della politica monetaria. La BancaCentraleEuropea (➔ BCE), per es., usa un aggregato monetario M3 (comprensivo di circolante, depositi, pronti contro termine ...
Leggi Tutto
politica monetaria
Ester Faia
Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla bancacentrale che, oltre a stampare base monetaria [...] (come la Federal Reserve di New York) effettuano interventi diretti sul mercato monetario. Altre (come la BancaCentraleEuropea) determinano il tasso di interesse tramite l’impegno a intervenire nel mercato tutte le volte che tale valore rischi ...
Leggi Tutto
M1, M2, M3
Matteo Pignatti
Aggregati monetari che misurano la quantità di moneta (➔) presente in un sistema economico in un dato momento, all’interno del bilancio consolidato delle istituzioni finanziarie [...] emessi da varie istituzioni finanziarie monetarie con un alto grado di liquidità e di certezza del prezzo: secondo la BancaCentraleEuropea, ne fanno parte le quote o partecipazioni nei fondi comuni monetari, le operazioni pronti contro termine e le ...
Leggi Tutto
vincolo economico
Domenico Tosato
Nei problemi di ottimizzazione, presenza di limiti assoluti o relativi (hard oppure soft constraints) di natura economica alle possibilità di scelta da parte degli [...] della massa monetaria e del debito pubblico (➔). Nella situazione di trasferimento della sovranità monetaria alla BancaCentraleEuropea, la presenza di un disavanzo (deficit) corrente impone la corrispondente emissione di titoli del debito ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...