UIC (Ufficio Italiano Cambi)
UIC (Ufficio Italiano Cambi) Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] compiti attuativi sulla gestione delle riserve ufficiali in valuta rimaste nella disponibilità della Banca d’Italia, dopo i trasferimenti alla BancaCentraleEuropea. Raccoglieva le informazioni per l’elaborazione delle statistiche sulla bilancia dei ...
Leggi Tutto
mercato aperto, operazioni di
Matteo Pignatti
Strumento a disposizione delle banchecentrali per la conduzione della politica monetaria, avente la funzione di immettere o drenare liquidità all’interno [...] di mercato aperto e tipologie
All’interno dell’Unione Economica e Monetaria europea (➔ UEM) le operazioni di m. a. sono stabilite dalla BancaCentraleEuropea (➔ BCE) e possono parteciparvi tutte le istituzioni creditizie residenti nei Paesi dell ...
Leggi Tutto
TUS (Tasso Ufficiale di Sconto)
TUS (Tasso Ufficiale di Sconto) Tasso di interesse applicato dalla bancacentrale per la concessione di prestiti agli operatori del sistema bancario che agiscono nel [...] (➔ TUR) e fino al 31 dicembre 2003 era periodicamente indicato dalla Banca d’Italia. A partire dal 1° gennaio 2004, invece, è compito della BancaCentraleEuropea determinare il tasso di riferimento (tasso BCE o tasso MRO, Main Refinancing ...
Leggi Tutto
allentamento quantitativo
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banchecentrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Quell’allentamento [...] e la moneta unica ha rischiato di provocare uno tsunami finanziario, ma potrebbe rafforzare la probabilità che la Bancacentraleeuropea si decida finalmente a porre mano all’allentamento quantitativo (o Quantitative Easing, QE, secondo l’espressione ...
Leggi Tutto
haircut
s. m. inv. In economia, taglio, riduzione.
• in caso di default «pilotato», con le nuove regole in discussione sul Patto di stabilità, gli investitori privati potrebbero rimetterci per via degli [...] Bce (tecnicamente, potrebbe aumentare l’haircut), ma nel giro forse di pochi giorni nel consiglio direttivo la Bancacentraleeuropea potrebbe anche essere raggiunto quel quorum dei due terzi necessario per bloccare questi Ela. (Riccardo Sorrentino ...
Leggi Tutto
Maastricht, Trattato di
Trattato istitutivo dell’Unione Europea (UE). Firmato a M. (Paesi Bassi), il 7 febbr. 1992, dai rappresentanti dei governi dei 12 Paesi membri della CEE, entrò in vigore il 1° [...] economica e monetaria (UEM), da attuarsi entro il 1999, mediante la creazione di una moneta unica e di una Bancacentraleeuropea (BCE), e fissando anche i parametri economici che ogni Stato doveva raggiungere per poter adottare la moneta unica. Il ...
Leggi Tutto
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate)
EURIBOR (EURo InterBank Offered Rate) Tasso d’interesse di riferimento sui depositi interbancari in euro, calcolato giornalmente dalla compagnia Thomson Reuters [...] l’EONIA, tasso con scadenza a un giorno calcolato dalla BancaCentraleEuropea su dati raccolti anch’essi dalla Federazione Bancaria Europea presso lo stesso campione di banche. Contrariamente all’EURIBOR, EONIA è calcolato su transazioni effettuate ...
Leggi Tutto
blocca-spread
agg. inv. Finalizzato a contrastare l’aumento dello spread, del differenziale tra il tasso di rendimento dei titoli pubblici emessi da uno Stato dell’Eurozona e quello dei titoli pubblici [...] i dettagli del meccanismo qui e ora, ma l’idea di aprire una breccia nella resistenza della Germania (e della Bancacentraleeuropea) per arrivare un giorno a un vero prestatore di ultima istanza dell’euro. (Federico Fubini, Corriere della sera, 30 ...
Leggi Tutto
criptomoneta
(cripto-moneta), s. f. Valuta alternativa rispetto alle valute a corso legale, il cui funzionamento è assicurato da sistemi crittografici, che ne assicurano movimenti e transazioni.
• Al [...] del forum ufficiale. (Silvia De Santis, Repubblica, 26 novembre 2013, Bologna, p. I) • Lo scorso ottobre la Bancacentraleeuropea ha pubblicamente sconsigliato l’uso delle valute virtuali sprovviste dello status giuridico di moneta chiedendo l ...
Leggi Tutto
signoraggio
Provento che, nei secoli passati, gli Stati ricavavano dalla coniazione, attribuendo alle monete prodotte un potere d’acquisto superiore a quello del metallo in esse contenuto. Nelle moderne [...] il reddito da s. viene incassato dai governi degli Stati membri per il conio delle monete metalliche e dalla BancaCentraleEuropea (➔ BCE) per la stampa delle banconote che emette in condizioni di monopolio. Tali redditi sono poi redistribuiti dalla ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...