Meccanismo europeo di stabilita
Meccanismo europeo di stabilità loc. s.le m. Fondo finanziario europeo istituito dal Trattato di Lisbona del 2011, che vigila sulla stabilità finanziaria della zona euro.
• La [...] colpisce in primo luogo i Paesi più fragili come l’Italia, soprattutto nei titoli azionari del settore finanziario che la Bancacentraleeuropea non può proteggere. Non è un caso se nei corridoi di Bruxelles e nei mercati sia tornata l’ipotesi che ...
Leggi Tutto
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la BancaCentraleEuropea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] d’Italia a fissare il TUR, sulla base del tasso stabilito periodicamente dal Consiglio direttivo della BancaCentraleEuropea e applicato alle principali operazioni di rifinanziamento dell’eurosistema (➔), tasso fisso oppure minimo di partecipazione ...
Leggi Tutto
Srep
s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Supervisory review and evaluation process, Processo di revisione e valutazione prudenziale.
• A Francoforte spetterà infatti il compito di dare un “voto” all’adeguatezza [...] varco le big del credito saranno subito i risultati delle verifiche messe in campo in queste settimane dalla BancaCentraleEuropea con il cosiddetto «Srep». È l’acronimo inglese del «processo di revisione e valutazione prudenziale» e verrà condotto ...
Leggi Tutto
credit crunch
<krë'dit krḁnč> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Restrizione dell’offerta di credito (propr. «stretta creditizia») da parte degli intermediari finanziari (in particolare [...] 2007 (e ancora nel 2012 diffusa in Europa), quando la Bancacentraleeuropea ha offerto finanziamenti alle bancheeuropee per importi molto elevati a tassi bassissimi, le banche prenditrici sono state accusate di avere utilizzato tale liquidità in ...
Leggi Tutto
anti-Trojka
(anti Troika, anti trojka), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che si oppone alle scelte dell’organismo incaricato di controllare i piani di salvataggio dei Paesi della zona euro il cui debito [...] sovrano è in crisi; tale organismo è costituito da rappresentanti di tre istituzioni: la Commissione europea, la Bancacentraleeuropea e il Fondo monetario internazionale.
• Il direttore del Fmi, la francese Christine Lagarde, ha caldeggiato l’ ...
Leggi Tutto
credit crunch
Termine inglese («stretta creditizia») che indica una restrizione dell’offerta di credito da parte degli intermediari finanziari (in particolare le banche) nei confronti della clientela [...] 2007 (e ancora nel 2012 diffusa in Europa), quando la BancaCentraleEuropea ha offerto finanziamenti alle bancheeuropee per importi molto elevati a tassi bassissimi, le banche prenditrici sono state accusate di avere utilizzato tale liquidità in ...
Leggi Tutto
scudo anti-spread
<... sprèd> locuz. sost. m. – Meccanismo di difesa messo a punto dai ministri delle Finanze dei paesi della zona euro nel corso del Consiglio europeo di Bruxelles del 28-29 giugno [...] predefiniti a priori e su tutte le scadenze (con priorità per quelle più lunghe). Le operazioni sono gestite dalla Bancacentraleeuropea (BCE) che svolge un ruolo di mera mediazione, senza quindi accollarsi perdite o guadagni connessi ad acquisti e ...
Leggi Tutto
prestatore di ultima istanza
prestatóre di ùltima istanza locuz. sost. m. – Funzione svolta in genere dalla bancacentrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti [...] di illiquidità, facendo affidamento sull’eventuale intervento della bancacentrale. Di particolare rilievo e ancora in fase esplorativa il ruolo della Bancacentraleeuropea, alla quale la Costituzione europea assegnava in origine solo il compito di ...
Leggi Tutto
BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali)
BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali) La più antica istituzione finanziaria internazionale (ingl. BIS, Bank for International Settlements); creata nel [...] per compensare debiti e crediti reciproci dei singoli Stati. Società per azioni partecipata dalle banchecentrali di 55 Paesi e dalla BancaCentraleEuropea, la BRI svolge un ruolo internazionale di coordinamento delle politiche monetarie delle ...
Leggi Tutto
tapering
s. m. inv. Progressivo assottigliamento, programma di riduzione del quantitativo di denaro immesso nel sistema economico.
• Il secondo punto, ma forse ancora più importante, riguarda le parole [...] 1, Prima pagina) • La Germania ‒ intesa come governo e istituzioni, Bundesbank in testa ‒ aumenterà la pressione sulla Bancacentraleeuropea affinché riduca il forte stimolo all’economia in corso. La Bce e Mario Draghi risponderanno quasi certamente ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...