valuta virtuale
loc. s.le f. Valuta circolante nella rete telematica, che non è emessa da una bancacentrale né controllata da un’autorità pubblica, né agganciata a una valuta legale; può tuttavia essere [...] Bryant Park. (Federico Rampini, Repubblica, 5 giugno 2015, p. 36, R2 Mondo) • Lo scorso ottobre la Bancacentraleeuropea ha pubblicamente sconsigliato l’uso delle valute virtuali sprovviste dello status giuridico di moneta chiedendo l’introduzione ...
Leggi Tutto
Esrb
s. m. inv. Sigla dell’ingl. European systemic risk board, Consiglio europeo sul rischio sistemico.
• Intanto, il Comitato europeo per il rischio sistemico, con acronimo Esrb, ha tenuto la sua prima [...] sui titoli di Stato e i bilanci bancari alla quale lavorano il Consiglio europeo sul rischio sistemico (Esrb), guidato dal presidente della Bancacentraleeuropea Mario Draghi, e la Commissione Ue sotto la guida del vicepresidente Valdis Dombrovskis ...
Leggi Tutto
ESRB
– Sigla di European systemic risk board, in it. CERS (Comitato europeo per il rischio sistemico). Ha sede a Francoforte sul Meno (Germania) ed è operativo dal gennaio 2011 (reg. EU 1092/2010). [...] della gestione corrente; d) il comitato tecnico consultivo; e) il comitato scientifico consultivo. La BCE (Bancacentraleeuropea) fornisce supporto analitico, statistico, logistico e amministrativo. Il CERS è guidato dal presidente della BCE per ...
Leggi Tutto
asta
Meccanismo concorrenziale volto a scegliere il cliente pronto ad acquistare un bene o un servizio al prezzo più alto o a selezionare il fornitore che metta a disposizione un bene o un servizio al [...] a. sono: a. per l’emissione dei titoli del debito pubblico; a. per l’emissione della liquidità da parte della Bancacentraleeuropea; gare d’appalto di beni, servizi e lavori; a. organizzate dal sito internet di e-Bay.
Il motivo principale per ...
Leggi Tutto
Ltro
Sigla dell’ingl. Long term refinancing operation, Operazione di rifinanziamento a lungo termine.
• Diversi rapporti di banche e fondi internazionali avevano avvertito (per non dire minacciosamente [...] , sull’onda dell’espansione della liquidità conseguente al programma di rifinanziamento (Ltro) voluto dal presidente della Bancacentraleeuropea, Mario Draghi. (Marco Fortis, Messaggero, 11 aprile 2012, p. 1, Prima pagina) • L’esperienza dell’ultima ...
Leggi Tutto
merkelizzazione
s. f. Progressiva assimilazione alla linea politica e allo stile di Angela Merkel.
• All’asse Berlino-Parigi, su cui poggiava l’architettura teorica, politica e finanziaria dell’Unione, [...] il presidente della Bce, Mario Draghi. È stato un processo rapido, considerati i tempi europei. Cominciò il 26 luglio del 2012, quando il numero uno della Bancacentraleeuropea si dichiarò «pronto a fare qualsiasi cosa pur di salvare la moneta unica ...
Leggi Tutto
eurizzazione
Adozione ufficiale dell’euro come valuta di riferimento nel contesto di un regime monetario di dollarizzazione. Una differenza importante rispetto ad altri casi di dollarizzazione è che [...] nell’ottica di una eventuale adozione dell’euro in un futuro più o meno lontano. A questo proposito la BancaCentraleEuropea (BCE) è stata esplicita nel manifestare la propria opposizione all’e. unilaterale. Tale politica non è infatti coerente con ...
Leggi Tutto
indipendente, azione
Campo d’intervento di un organismo preposto a uno specifico compito di politica economica (➔ p) il cui operato è regolato esclusivamente dalla legge e non deve essere sottoposto [...] all’approvazione del governo o del Parlamento. I trattati europei, per es.,stabiliscono chiaramente che la BancaCentraleEuropea (BCE) debba perseguire la stabilità dei prezzi e ne sanciscono l’indipendenza nell’azione di politica monetaria (➔), ...
Leggi Tutto
OMT
– Sigla di Outright monetary transactions. Programma di interventi sul mercato dei titoli di Stato della , annunciato dal presidente della BCE (Bancacentraleeuropea) Mario Draghi alla conferenza [...] , infine, possono essere attuati solo nei confronti di paesi che hanno ottenuto un programma di finanziamento dai fondi europei di salvataggio (v. EFSF; ESM), rispettandone la condizionalità. Il programma prevede che, in caso di insolvenza, la BCE ...
Leggi Tutto
antideflazione
(anti-deflazione), agg. inv. In economia, finalizzato a contrastare le conseguenze negative di un ciclo deflattivo.
• [tit.] Bce studia le mosse anti-deflazione [testo] I mercati europei [...] 2015, p. 1, Prima pagina) • È un via libera con i paletti, quello che è arrivato ieri dal Lussemburgo alla BancaCentraleEuropea: perché le outright monetary transation, le Omt sulle quali si basa l’azione di Eurotower per preparare le «misure ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...