National Bank of Slovakia [Narodna Banka Slovenska]
National Bank of Slovakia (Národná Banka Slovenska) BancaCentrale della Slovacchia, con sede a Bratislava. È stata creata il 1° gennaio 1993 e dal [...] 1° gennaio 2009 è entrata a far parte del Sistema europeo di banchecentrali (➔), trasferendo così alla BancaCentraleEuropea (BCE) le proprie competenze in materia di politica monetaria. L’organo di governo è formato dal governatore e da due ...
Leggi Tutto
Central Bank of Luxembourg
BancaCentrale del Lussemburgo, è stata costituita nel 1998 in concomitanza con la nascita della BancaCentraleEuropea (➔). La C. B. of L. partecipa al Sistema europeo di [...] 1998, avendo il Lussemburgo aderito alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria nell’area dell’euro ed espleta gli altri compiti che le sono attribuiti come bancacentrale componente dell’eurosistema (➔). Fra le sue ...
Leggi Tutto
National Bank of Belgium
BancaCentrale del Belgio, con sede a Bruxelles. Fu istituita con capitale privato nel 1850 come Società Anonima (S.p.a.). Dal 1° gennaio 1999 è entrata a far parte del Sistema [...] (➔), trasferendo le competenze in materia di politica monetaria alla BancaCentraleEuropea (BCE). Il governatore è a capo della Banca e presiede il consiglio di amministrazione; il consiglio di reggenza è nominato dal re per un mandato di 5 anni ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e di alcune industrie di lusso in tutto l'occidente europeo e dai bisogni del tutto nuovi dello stato e delle sussidiate dal governo degli zar e nel 1912 fondarono una propria bancacentrale, il Narodnyj Bank, che divenne poi l'istituto finanziatore ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Il controllo dell'attività creditizia fa capo alla Vigilanza presso la bancacentrale. Secondo orientamenti recenti, che si ricollegano alle esperienze di altri paesi europei, la vigilanza si articola in modo prudenziale, proporzionando il patrimonio ...
Leggi Tutto
Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissione europea e dalla Banca di sviluppo europea. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando progetti di ...
Leggi Tutto
Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Bancaeuropea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del Muro di Berlino, della fine [...] e opera nei paesi dell’Europa orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissione europea e dalla Banca di sviluppo europea. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando progetti di ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] limitata la capacità di emissione della bancacentrale, insieme svincolandola dalle direttive di governo di strade (oltre ai 4835 km della Carretera Panamericana).
La penetrazione europea in Argentina iniziò nel 1516, anno in cui Juan Díaz de Solís ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] con la concessione di una più ampia autonomia alla bancacentrale al fine di contenere l’inflazione e, sul sua storia (-2,1 punti, 13,2%).
Presidenza del Consiglio dell'Unione Europea dal 1° gennaio al 30 giugno 2023.
Lo svedese è parlato da ...
Leggi Tutto
Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] l. fluttuò liberamente, e gli interventi della Bancacentrale, non essendo più obbligatori, diventarono uno strumento valute CEE, del ±6%. Con la progressiva integrazione monetaria europea vi furono ulteriori modifiche. Nel gennaio 1990 entrò nella ...
Leggi Tutto
anti-banche
(anti banche), agg. Che si oppone allo strapotere degli istituti bancari e ai loro metodi di gestione finanziaria. ◆ Quanto ai rapporti tesi tra banche centrali ed esecutivi europei - sui quali ieri anche il ministro del Tesoro,...
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca centrale europea (1° novembre 2011- 31 ottobre...